Cosa cambia in Palestina dopo che Fatah ha preso il controllo di Gaza

2505
Cosa cambia in Palestina dopo che Fatah ha preso il controllo di Gaza


PICCOLE NOTE


«Il premier palestinese Rami Hamdallah ha visitato per la prima volta la Striscia di Gaza da quando è stato formato il governo di unità nazionale palestinese. Hamdallah ha tenuto questa mattina la prima seduta del suo governo a Gaza e quindi ha annunciato che i suoi ministri hanno assunto la gestione amministrativa della Striscia». Così Giordano Stabile sulla Stampa del 3 ottobre.
 

Un avvenimento di portata storica, dal momento che sono dieci anni che Hamas ha preso il controllo della Striscia di Gaza cacciando gli esponenti di Fatah e determinando una frattura all’interno del popolo palestinese.


 

Artefice della riconciliazione, l’Egitto di al Sisi. Con questo passo Hamas ha rinunciato al suo massimalismo, cosa che potrebbe favorire il rilancio del dialogo tra Israele e Palestina.
 

La Palestina torna a essere unita e di certo più forte, anche se non mancano diffidenze e reazioni dure da parte degli esponenti politici israeliani, che non si fidano della svolta attuata dal movimento islamista.
 

Ma è ancora presto per prevedere eventi futuri, soprattutto tenendo presente che in Medio oriente gli scenari cambiano continuamente. Di certo i palestinesi tenteranno di capitalizzare tale riconciliazione nelle sedi internazionali, nella speranza di riavviare il dialogo con Israele.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti