"Cosa volevano dimostrare?" Putin commenta la provocazione inglese in Crimea

2090
"Cosa volevano dimostrare?" Putin commenta la provocazione inglese in Crimea

In occasione della sessione annuale della consueta Linea Diretta annuale, dove Vladimir Putin risponde alle domande dei cittadini russi, il presidente è tornato anche sulla provocazione britannica nel Mar Nero al largo della Crimea. 

L'incidente con il cacciatorpediniere missilistico britannico Defender al largo della Crimea è stata una chiara provocazione, ha affermato a tal proposito Putin. 

"Questa è, ovviamente, una provocazione, che è assolutamente chiara. Cosa volevano dimostrare questi provocatori e quali obiettivi cercavano di raggiungere? Prima di tutto, (la provocazione) era ampia ed è stata messa in scena non solo dai britannici ma anche dagli statunitensi perché la nave da guerra britannica si è avventurata nelle nostre acque territoriali nel pomeriggio mentre di prima mattina, alle 07:30, un aereo da ricognizione strategico statunitense è decollato da un aeroporto NATO in Grecia, credo da Creta. Ho ricevuto un rapporto in merito. Lo abbiamo visto e osservato chiaramente", ha detto il leader russo.

L'intrusione del cacciatorpediniere britannico nelle acque territoriali russe nel Mar Nero è avvenuta obiettivi di ricognizione, ha affermato il presidente russo Vladimir Putin. "Era evidente che il cacciatorpediniere si sia intromesso nel perseguimento di obiettivi militari, cercando di scoprire con l'ausilio di un aereo da ricognizione quali potessero essere le contromisure delle nostre forze armate a questo tipo di provocazioni, per vedere quali strutture vengono attivate, dove si trovano e come funzionano. Lo abbiamo visto e lo sapevamo, quindi abbiamo divulgato solo le informazioni che abbiamo trovato appropriate", ha detto Putin.

"Forse, ho spifferato un segreto, le mie scuse ai militari", ha aggiunto Putin.

In merito a quanto avvenuto al largo della Crimea la Gran Bretagna insiste nel sostenere che si è trattato di un “innocuo passaggio” in acque internazionali dell’Ucraina, non riconoscendo la Crimea come territorio russo. Invece il ministero della Difesa russo ha definito le operazioni del cacciatorpediniere britannico una grave violazione della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare e ha esortato la parte britannica a indagare sulle azioni dell'equipaggio della nave da guerra.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti