Crisi umanitaria in Brasile. Bolsonaro contro gli aiuti del Venezuela

3416
Crisi umanitaria in Brasile. Bolsonaro contro gli aiuti del Venezuela

Incredibile ma vero. Il presidente fascio-liberista del Brasile, Jair Bolsonaro, dopo l’insorgere e poi l’aggravarsi della crisi sanitaria a Manaus senza fare praticamente nulla fino a quando il sistema sanitario della capitale amazzonica non è collassato, non trova di meglio che scagliarsi contro il Venezuela e Maduro. Ossia il primo dirigente politico che ha deciso di mobilitarsi tempestivamente per assistere i brasiliani senza ossigeno e in balìa del virus. 

Arrivato in Brasile il primo carico di ossigeno partito dagli stabilimenti statali di Puerto Ordaz in Venezuela, Bolsonaro ha attaccato il presidente bolivariano Maduro: «Adesso è Maduro che vuole mandarci ossigeno, possiamo riceverlo senza problemi, ma potrebbe fornire quell'aiuto umanitario d'emergenza anche alla sua gente». 

Le dichiarazioni di Bolsonaro arrivano dopo che il governo venezuelano ha inviato a Manaus una carovana di 6 camion carichi di 136mila litri di ossigeno equivalenti a 14mila singole bombole, dove il tasso di mortalità da covid-19 è aumentato da 142 a 187 per 100mila abitanti negli ultimi giorni.

Le indegne parole di Bolsonaro sono arrivate fino al punto di intaccare la dignità dei venezuelani, come riporta il portale RedRadioVe: «Non ci sono più cani lì (in Venezuela). Hanno mangiato tutti i cani, hanno mangiato tutti i gatti».

Oltre a questo, ha mancato di rispetto alla figura di Maduro come presidente del Venezuela e ha rifiutato di accettare il gesto di solidarietà che l'invio di ossigeno intendeva essere per alleviare l'emergenza sanitaria nella città amazzonica. 

«E ci sono degli idioti che lo stanno lodando. Guardate Maduro, il suo cuore, è il più grande del mondo! Immaginate la dimensione, 200 chili, 2 metri di altezza, è chiaro che il suo cuore deve essere troppo grande. Ma non oltre questo», ha poi aggiunto il presidente fascio-liberista. Un vero e proprio delirio.

Secondo l'ultimo bollettino ufficiale dello Stato di Amazonas datato 18 gennaio, si contano 6.123 morti. E il numero di contagiati dall'inizio della pandemia è di oltre 230mila. Lo Stato affronta il collasso del sistema sanitario a causa della mancanza di ossigeno negli ospedali di Manaus, scoppiati per l'aumento record dei ricoveri. Collassato il sistema sanitario locale, molti pazienti sono stati trasportati in altri Stati per ricevere cure.

Il Venezuela di cui Bolsonaro si fa beffe, invece, nonostante le criminali sanzioni imposte dagli USA con la complicità di altri paesi proprio come il Brasile governato da Bolsonaro, tiene la situazione sotto controllo. Il tasso di guarigione dalla covid-19 è del 95% e tutti i cittadini venezuelani che hanno avuto bisogno di assistenza medica l’hanno ricevuta tempestivamente.   

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti