Crollano a settembre i consumi in Italia - ultimi dati Confcommercio

6189
Crollano a settembre i consumi in Italia - ultimi dati Confcommercio

 

Secondo i dati pubblicati da Confcommercio, a settembre i consumi sono scesi del 2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Rispetto ai primi 9 mesi del 2019 (ultimo anno prima della crisi innescata dai provvedimenti imposti durante il Covid), il calo è ancora più ampio: -5%.
Vale la pena ricordare che i consumi sono una della 4 componenti della domanda aggregata (cioè del reddito nazionale, che poi sarebbe il PIL): spesa pubblica, consumi, investimenti e saldo import/export.

E che ogni variazione di una della 4 componenti (sia in negativo che in positivo), si traduce in una variazione del PIL maggiore a quella dei singoli indicatori. Questo fenomeno si chiama moltiplicatore fiscale (proprio perché la variazione di una delle 4 componenti si riflette moltiplicata sul reddito nazionale, cioè sul PIL).

Il moltiplicatore fiscale è fortemente determinato dalla propensione marginale al consumo (che indica di quanto variano i consumi rispetto alla variazione del reddito disponibile).

I consumi coincidono con la propensione marginale al consumo moltiplicata per il reddito disponibile (che sarebbe poi il reddito meno le tasse).
Anche tassazione e import incidono sul moltiplicatore fiscale, ma (salvo casi limite) solitamente meno di quanto lo faccia la propensione marginale al consumo.

I consumi, alla luce di quanto detto, dipendono ovviamente dal mercato del lavoro (livello di occupazione e redditi).

Se i redditi reali calano, per esempio perché non sono adeguati all’inflazione (ogni riferimento alla situazione attuale è puramente casuale…), calano anche i consumi.
 
Tutto questo per dire che un calo del 2% dei consumi (addirittura del 5% rispetto al 2019) si traduce, nel tempo, in una variazione negativa del PIL maggiore a quella dei consumi stessi.

La variazione negativa del PIL si chiama recessione.

Aggiungo che per far aumentare i consumi bisognerebbe aumentare i redditi disponibili. Quello lo si fa per esempio diminuendo le tasse e/o aumentando la spesa pubblica. Tenendo conto che il moltiplicatore fiscale della spesa pubblica è maggiore a quello del taglio delle tasse.

Nessuna descrizione della foto disponibile.
 

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti