Dalla difesa all’offensiva: la nuova strategia russa nella regione di Sumy

2665
Dalla difesa all’offensiva: la nuova strategia russa nella regione di Sumy

Prosegue l'avanzata delle truppe russe del raggruppamento “Nord” lungo il confine con l’Ucraina. L’obiettivo, definito da Vladimir Putin a fine maggio, è la creazione di una “zona cuscinetto” per proteggere la regione russa di Kursk, già teatro di incursioni ucraine. Negli ultimi giorni, le forze armate russe hanno registrato importanti successi militari nella provincia ucraina di Sumy, da dove il regime di Kiev aveva lanciato attacchi contro i civili russi.

Tra il 31 maggio e il 3 giugno, sono stati liberati i centri di Andreyevka, Alexeyevka e Vodolagui. Il bilancio operativo riporta l’eliminazione di circa 900 militari ucraini, la distruzione di 4 carri armati, decine di veicoli militari e 18 pezzi di artiglieria. Particolare rilievo hanno assunto i droni FPV, che stanno infliggendo perdite materiali significative, colpendo anche armamenti forniti all’Ucraina dai paesi NATO.

Le operazioni includono anche l’uso di missili Iskander, impiegati il 31 maggio per distruggere due sistemi HIMARS statunitensi. Già il 20 maggio, un attacco simile aveva colpito un centro d’addestramento ucraino nei pressi di Shostka, con almeno 70 soldati eliminati. L’offensiva russa è continua: tra il 24 e il 30 maggio erano già state conquistate altre quattro località nella stessa area. Le perdite ucraine ammontano, secondo Mosca, a quasi 1.500 uomini in una sola settimana.

Mentre il regime di Kiev aveva l’obiettivo di utilizzare l’incursione a Kursk come leva diplomatica, la controffensiva russa ha ribaltato la situazione, spostando il fronte in profondità sul territorio ucraino.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti