Dati Markit PMI: il ciclo di Frenkel arriva in Francia. Scenari economici

2483
Dati Markit PMI: il ciclo di Frenkel arriva in Francia. Scenari economici


(Scenari Economici). Secondo la stima flash del Markit PMI sull‟Eurozona di giugno, la crescita dell‟economia dell‟eurozona è rallentata per il secondo mese consecutivo. L’indicatore anticipatore del PIL, il PMI Composito della Produzione nella zona euro scende a 52.8 (53.5 a maggio). Sebbene si sia leggermente indebolita, la crescita della Germania è rimasta buona mentre la contrazione della Francia si è acutizzata. Nel resto della zona euro accelera nuovamente la produzione fino a raggiungere l‟incremento maggiore dal luglio del 2007.
 
Commentando i risultati flash dei dati PMI, Chris Williamson, Chief Economist presso Markit ha detto: “Il PMI di giugno ha concluso il più forte trimestre degli ultimi tre anni, ma resta la preoccupazione che questo secondo mese consecutivo di contrazione dell‟indice segnali come la ripresa nell‟eurozona sta perdendo il suo slancio". E ancora: “La maggiore preoccupazione è ancora una volta rappresentata dai risultati divergenti all‟interno dell‟eurozona. Nonostante l‟indagine suggerisca che l‟eurozona dovrebbe nel complesso crescere di almeno 0.4% nel secondo trimestre, sembra che la Francia sia entrata in un nuovo periodo di recessione dopo la stagnazione del PIL durante il primo trimestre. Nel frattempo la Germania sembra destinata a crescere dello 0.7% o più nel secondo trimestre, nonostante ci siano segnali che la ripresa sta iniziando a perdere nuovamente slancio. È il resto della regione (al di fuori di Francia e Germania) che in generale sta assistendo al più importante momento di espansione, evidenziando come la periferia è in fase di ripresa. La crescita, al di fuori di Francia e Germania, ha accelerato nel mese di giugno concludendo il miglior trimestre mai registrato dal terzo trimestre del 2007.” 
 
Di seguito l’andamento dell’indicatore PMI Markit (e del PIL) e la piena correlazione con l’andamento del CLUP (Costo del Lavoro per Unita’ di Prodotto).  In pratica si conferma che il “tritasassi” del Ciclo di Frenkel sta facendo capolino in Francia (e questi cicli durano generalmente 3-5 anni):

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti