De Russophobia

7091
De Russophobia

 

 

di Angelo d’Orsi

 

Alla vigilia di un nuovo passo del negoziato russo-ucraino con la mediazione USA, e la comparsata di tre o quattro “volenterosi”, Zelensky non sa fare di meglio che compiere un devastante attacco contro la Russia, con l’ovvio assenso dei suoi padroni-protettori della UE. Stavolta l’attacco è stato decisamente pesante, con la distruzione di alcuni bombardieri nucleari e atti terroristici contro ponti e ferrovie con morti civili.

L’intento è chiaro. Naturalmente le grandi firme dei nostri giornaloni daranno la colpa alla Russia. E intanto lo stesso Putin lascia capire che a questo ultimo attacco vi sarà risposta. Vogliono proseguire con la guerra, vogliono obbligare sia Zelensky sia Putin a combattere, e i loro uomini a uccidere e a morire.

Peccato che atti del genere significhino un implicito invito a premere i pulsanti delle armi nucleari. Ma a noi europei in fondo non importa più di tanto: abbiamo il kit di sopravvivenza delle 72 ore…

Che la Russia risponda o no a questa ultima azione ucraina, essa è sempre il regno del male, nel racconto dei nostri anchormen, che eccitano la russofobia dei loro lettori, ma anche dei loro referenti politici, con l’ “autorevole” ausilio del nostro presidente della Repubblica il quale sta procedendo, con passo felpato, a una vera riscrittura dei fatti storici, che Orwell scansati!.

È stato denunciato sovente su questo giornale la russofobia, e io stesso non faccio che parlarne in articoli conferenze convegni. Ora abbiamo un libretto, dall’accattivante titolo latinizzante “De russophobia” di un giornalista che lavora da anni in Donbass, Vincenzo Lorusso, che si fregia della introduzione nientemeno che di Marija Zakharova, e di due succinti contributi storici di Alberto Fazolo e di Andrea Lucidi ( 4 Punte Edizioni). Il testo ricostruisce diligentemente il grottesco e insieme inquietante elenco di episodi di russofobia, per lo più in Italia, ma con qualche puntata fuori, come quello davvero incredibile accaduto in Francia nel marzo ’22, quando alla esposizione internazionale felina fu vietato l’accesso di allevatori e gatti russi. O quello, che rasenta l’infamia, che impedì la partecipazione di atleti russi e bielorussi alle Paralimpiadi, dopo che per quattro anni quei giovani e quelle giovani si erano preparati faticosamente combattendo contro le loro disabilità fisiche. 

Il repertorio è tristemente lungo, dalla proibizione del corso su Dostoevskij alla Bocconi al recente divieto del rettore dell’università di Torino (per fortuna in scadenza) di proiettare e discutere in aula il film documentario Maidan. La strada verso la guerra. Episodi simili si sono registrati a Firenze, Bologna, Venezia, Udine, e via seguitando. Una caccia alle streghe che sarebbe piaciuta al famigerato senatore McCarty.

Dal ’22 a oggi, i divieti a proiettare film, o a discutere libri, o suonare o dirigere in teatri: famigerato il primo gesto del sindaco milanese Sala che chiese al grande direttore russo Valery Gergiev, regolarmente contrattualizzato dalla Scala, di esibirsi, se non avesse firmato un documento impostogli di dissenso nei confronti del suo presidente, che ricordiamo era Vladimir Putin e non Giuseppe Sala, per cui Georgiev non firmò e il pubblico milanese si perse un grande evento musicale. Si era ai primi mesi del 2022, e da allora fu tutto un fiorire di proibizioni, mentre non mancava chi (il “moderato” Domenico Quirico su La Stampa) si augurava che qualcuno ammazzasse Putin. E poi la solita Picierno, con il contorno di sindaci e dirigenti del suo partito (D) si impegnavano nella demonizzazione della Russia, e di Putin come il Grande Nemico, e contemporaneamente, nella ricerca di “Nemici Interni” da bandire, silenziare, ostracizzare. E per evitare che gli italiani venissero a conoscenza di verità diverse da quelle spacciate dai Federico Fubini e Maurizio Molinari, fin dal marzo ’22 vennero chiusi tutti i siti giornalistici russi. Finché è arrivata una reazione collettiva, con una raccolta di firme di cittadini (che con azzardo davvero pericoloso Michele Serra, ormai indossati i panni dell’ideologo, dichiarò essere fasulle, venendo smentito “scientificamente): lo scopo era affermare, come il grande manifesto, autoprodotto, che intanto si diffondeva in varie città: “La Russia non è mio nemico”. E la seconda parte del volume riproduce decine di messaggi di solidarietà col popolo e il governo russo contro la russofobia.  E ve ne sono di carini; mi permetto di suggerire a Mattarella di leggere questi messaggi, ricuperando un po’ di connessione con il suo popolo.

 

Angelo  d'Orsi

Angelo d'Orsi

Prof. Angelo d'Orsi. Già Ordinario di Storia del pensiero politico Università degli Studi di Torino. Direttore di "Historia Magistra. Rivista di storia critica" e di "Gramsciana. Rivista internazionale di studi su Antonio Gramsci"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti