Debutto per il bombardiere strategico russo Tu-160M potenziato e di nuova costruzione

Debutto per il bombardiere strategico russo Tu-160M potenziato e di nuova costruzione

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Debutto per il bombardiere strategico Tupolev Tu-160M completamente nuovo soprannominato il "Cigno bianco" che ha effettuato il suo volo di debutto, secondo quanto ha annunciato la società statale Rostec.

"Il 12 gennaio, il primo bombardiere strategico Tu-160M di nuova costruzione ha effettuato il suo volo di debutto dall'aerodromo della Kazan Aviation Enterprise", ha affermato l'ufficio stampa.

Il bombardiere strategico di nuova costruzione ha effettuato il suo volo a quota 600 metri che è durato circa 30 minuti. L'equipaggio composto da piloti collaudatori della compagnia Tupolev ha condotto manovre che hanno permesso di ispezionare in aria le operazioni dell'aeromobile, ha inoltre reso noto l'ufficio stampa.

Il bombardiere strategico russo Tu-160M di nuova costruzione ha aggiornato l'80% del suo equipaggiamento, ha affermato Yury Slyusar, CEO della United Aircraft Corporation (UAC).

"Il nuovo velivolo ha modernizzato l'80% dei suoi sistemi e delle sue apparecchiature", ha affermato l'ufficio stampa di Rostec citando l'amministratore delegato.

Il bombardiere strategico Tupolev Tu-160 può eventualmente trasportare nuove armi, comprese le armi più innovative e moderne, ha affermato il ministro dell'Industria e del Commercio russo Denis Manturov.

"Oggi vediamo notevoli prospettive per la piattaforma Tu-160: il suo ulteriore sviluppo consentirà di utilizzarlo per nuove armi, comprese le breakthrough”, ha affermato il ministro.

Il Tu-160, scrive l’agenzia Tass, è un bombardiere strategico supersonico sovietico e successivamente russo ad ala variabile che trasporta missili. Insieme ai bombardieri Tu-95MS, questi aerei sono il pilastro dell'aviazione a lungo raggio della Forza aerospaziale russa. Il Tu-160M è progettato per colpire obiettivi nemici in aree remote con armi nucleari e convenzionali. Il Tu-160M ??è l'aereo militare supersonico più pesante del mondo fino ad oggi.

Nel 2015 è stato riferito che i vertici russi hanno deciso di riprendere la produzione di una versione aggiornata del bombardiere Tu-160. All'inizio di novembre 2020, un bombardiere strategico Tu-160M fortemente potenziato con nuovi motori NK-32-02 ha effettuato il suo volo di debutto dall'aeroporto della Kazan Aviation Enterprise. Come riportato dalla United Aircraft Corporation, durante il volo del bombardiere, gli specialisti hanno testato i suoi sistemi aerei generali e le apparecchiature radioelettroniche di bordo montate nel corso del suo aggiornamento e hanno verificato il funzionamento dei nuovi motori NK-32-02.

Nel 2020, il bombardiere Tu-160M è stato elencato tra gli aerei militari più significativi e riusciti al mondo, dalla rivista statunitense Aviation Week & Space Technology.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola