Democrazia bolivariana: il Venezuela tra eredità storica e innovazione

885
Democrazia bolivariana: il Venezuela tra eredità storica e innovazione

Il Venezuela Bolivariano continua a percorrere con determinazione il sentiero tracciato da Hugo Chávez, un cammino profondamente democratico e partecipativo che ha le sue radici nel processo costituente del 1999. Questo percorso, caratterizzato da un’inedita inclusione popolare, è stato recentemente riattualizzato dal presidente Nicolás Maduro, che ha sottolineato l’importanza di una riforma costituzionale per affrontare le sfide del XXI secolo e costruire una Venezuela forte, pacifica e prospera entro il 2030.

Il presidente Maduro, durante una riunione con la Commissione Nazionale Amplia, ha ricordato con orgoglio il processo costituente del 1999, un momento storico in cui il popolo venezuelano ha avuto per la prima volta la possibilità di partecipare attivamente alla costruzione della propria Costituzione. In un’epoca in cui le comunicazioni erano ancora limitate, il governo di Chávez ha saputo inventare metodi innovativi per coinvolgere i cittadini. «Darío Vivas era un dinamo instancabile», ha raccontato Maduro, ricordando come fosse stato creato un “camión buzón” (un camioncino postale) che percorreva il paese per raccogliere le proposte dei cittadini. Migliaia di lettere furono inviate e tutte, senza eccezione, furono elaborate.

Il programma “Diálogo Constituyente”, trasmesso in diretta televisiva, permise di discutere gli articoli della nuova Costituzione attraverso videoconferenze con diversi settori del paese. Questo sforzo collettivo portò alla redazione della Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela, un documento che rifletteva le aspirazioni delle masse popolari. «Il popolo ci diede sei mesi, attraverso un referendum», ha ricordato Maduro, sottolineando come il processo fosse stato guidato dalla visione strategica di Chávez, «un grande condottiero, stratega e leader».

Oggi, il Venezuela si trova di fronte a nuove sfide e opportunità. Maduro ha annunciato una proposta di riforma costituzionale che mira a rafforzare e ampliare i principi democratici stabiliti nel 1999. «Oggi abbiamo infinite possibilità per informare, ascoltare e processare le opinioni della gente», ha dichiarato il presidente, evidenziando come le tecnologie del XXI secolo permettano una partecipazione popolare ancora più ampia e diretta.

La riforma si concentra su quattro temi fondamentali: l’ampliamento e il perfezionamento della democrazia partecipativa, la costruzione di una nuova società, un modello economico diversificato e l’aggiornamento delle norme costituzionali. «Si tratta di una Carta di navigazione per il XXI secolo», ha affermato Maduro, sottolineando l’importanza di costruire una società basata su valori umani e di rompere con le dipendenze coloniali e tecnologiche.

Uno degli aspetti centrali della riforma è la costruzione di una nuova economia, autosufficiente e produttiva, in grado di superare le sanzioni internazionali e di garantire uguaglianza sociale. «Stiamo costruendo un’economia che recuperi i diritti del popolo», ha dichiarato Maduro, ricordando come le aggressioni esterne - una vera e propria guerra ibrida - abbiano colpito settori chiave come l’oro e il petrolio. Tuttavia, il presidente bolivariano ha espresso fiducia nella capacità del popolo venezuelano di innovare e superare queste difficoltà.

Maduro ha inoltre sottolineato il ruolo cruciale della gioventù nel processo di riforma costituzionale, chiamandola a guidare il paese verso un futuro di prosperità. «I tempi storici e geopolitici sono accelerati», ha affermato, esortando i giovani a partecipare attivamente al dibattito e alla costruzione di un nuovo Venezuela.

Infine, il presidente ha reso omaggio all’eredità di Hugo Chávez, ricordando come la vittoria del 1999 sia stata il frutto del suo leadership e della sua visione strategica. «La Costituzione del 1999 è nata dal popolo, per il popolo», ha dichiarato Maduro, ribadendo l’impegno del governo bolivariano a continuare su questa strada.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti