Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

835
Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

 

“Crisi. Come rinascono le nazioni” è il nuovo magistrale saggio di Jared Diamond, che può soddisfare pienamente tutte le menti che bramano le conoscenze storiche e geopolitiche (Einaudi, 2019, 420 pagine effettive, euro 30).

Diamond è uno degli studiosi più eclettici e originali del pianeta, ed è anche un grande amante della lingua italiana, fino al punto di aver scritto un libro direttamente in italiano (in una nota in fondo potete trovare il link a due recensioni). Sua moglie inoltre è una psicoterapeuta e questo libro è stato scritto anche pensando alle riflessioni e alle esperienze professionali della moglie.

Lo studioso americano inizia il libro prendendo in esame l’incredibile guerra della piccola Finlandia con la gigantesca Unione Sovietica durata dal 1939 al 1944. La Finlandia fu aggredita senza pietà e fu abbandonata da tutti i potenziali alleati (morirono molti soldati quattordicenni e molte donne). Lo studio comparato prosegue analizzando il Giappone, il Cile (l’imprevista dittatura di Pinochet), l’Indonesia, la Germania, l’Australia e gli Stati Uniti (anche in USA i collegi elettorali vengono manipolati). Diamond ha vissuto per molti mesi o alcuni anni in tutti questi paesi, e ha quindi maturato “una vasta esperienza diretta” che gli ha permesso di elaborare delle teorie basate sull’osservazione personale (conosce anche la lingua spagnola, tedesca, indonesiana e finlandese). Del resto “Chi studia un solo paese finisce per non capirne nessuno” (detto più o meno scherzoso).

Lo stile dello studioso è narrativo e sintetico, quindi non utilizza formule e grafici, ma descrive solo le testimonianze necessarie per sviluppare le sue argomentazioni sulle crisi nazionali passate e presenti. L’autore paragona alcuni aspetti delle crisi psicologiche personali alle crisi economiche e politiche. Dopotutto l’importanza di avere una buona identità personale è paragonabile a quella di avere una buona identità nazionale. L’identità nazionale è basata su quattro concetti basilari, la cui priorità varia da nazione a nazione: la lingua, i successi militari, la cultura, la storia (e i confini). L’autore inoltre individua dodici fattori condizionanti esterni o interni su cui intervenire.

I dodici fattori fondamentali che aiutano a superare bene una crisi sono questi: riconoscere e ammettere la crisi; accettare la responsabilità per uscire dal vittimismo; ridefinire i confini dei problemi con i cambiamenti selettivi; rafforzare l’identità nazionale; fare un’autocritica onesta; prendere esempio dai paesi che funzionano meglio; riguardare e rivalutare le precedenti crisi nazionali; accettare i primi e probabili insuccessi; saper essere flessibili nei cambiamenti per adeguarsi a ogni situazione storica, che sarà quasi diversa dalla situazione precedente; recuperare e rivalutare i valori storici e la dignità nazionale; cercare di essere liberi e indipendenti a livello economico e geopolitico, rispettando le nazioni confinanti e le nazioni più grandi e importanti.

Quindi nel caso di una grande crisi nazionale bisogna abbandonare tutto quello che non è possibile salvare e bisogna concentrarsi su alcuni aspetti positivi, da selezionare e da salvaguardare, cioè i valori fondamentali nazionali, effettuando “un’autovalutazione onesta”. E bisogna saper accettare il decadimento e la sconfitta, per poi pensare alla sfida successiva.

Le persone cambiano, le cose cambiano, le nazioni cambiano, il clima cambia, tutto si trasforma. Quasi tutti vogliono cambiare a parole e quasi nessuno vuole cambiare nei fatti. Sono gli eventi legati alla storia personale che ci costringono a cambiare, se non c’è niente da fare. Esistono persone generose, ma non esistono nazioni generose. E sono pochissimi i leader che riescono a dominare gli eventi, indirizzando il corso della storia.

Oggi le grandi nazioni sono difficili da attaccare e da invadere, ma tutte le nazioni possono essere punite e distrutte nei loro centri economici, finanziari e politici più o meno vitali. La correttezza della Finlandia in guerra con la Russia, che non aggredì Leningrado da nord, su invito dei generali hitleriani, dovrebbe essere di insegnamento per i leader di tutte le nazioni (la Finlandia era stata aggredita dai russi due volte nel 1939 e nel 1941). In ogni caso la regola dovrebbe essere sempre questa: “Mai sprecare una buona crisi!” (Winston Churchill, p. 11).

Comunque per lo studioso americano il pericolo più grande per tutte le nazioni è rappresentato dall’inizio di un conflitto armato più o meno allargato, che finirebbe per coinvolgere le principali nazioni del pianeta in un conflitto nucleare incontrollato, di stampo più o meno apocalittico.

Jared Diamon è un membro dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti e insegna Geografia all’Università della California. Il suo saggio più conosciuto è “Armi, acciaio e malattie” (Premio Pulitzer 1998). Per avere maggiori informazioni: www.edge.org/memberbio/jared_diamondhttp://www.agoravox.it/I-viaggi-di-Diamond-e-l-avventura.html (Il mondo fino a ieri, 2013).

Nota biografica – Diamond è nato nel 1937, è sposato con Marie Choen (di origine polacca e giapponese), e ha due figli gemelli. Un recensore ha scritto che le sue competenze sono così varie e vaste, “da far sospettare che “Jared Diamond” sia in realtà lo pseudonimo di un comitato di esperti” (p. 447).

Nota aforistica – “L’uomo di Stato può solo aspettare e tendere l’orecchio finché non ode il passo di Dio risuonare negli eventi; a questo punto egli può balzare avanti e afferrare il lembo del suo mantello” (Otto von Bismarck, statista, p. 208).

Nota australiana – Non furono gli australiani nel dopoguerra a chiedere l’indipendenza, ma fu il Regno Unito “a dichiarare la propria indipendenza, allentando i legami con il Commonwealth e disconoscendo i propri figli” per entrare nella Comunità Economica Europea (p. 243). Oltre alla popolazione britannica, nel 1836 sbarcarono moltissimi luterani tedeschi, e nel 1945 vennero accolti ben settecentomila immigrati estoni, lettoni e lituani che fuggirono dall’invasione russa (rappresentavano il dieci per cento della popolazione australiana del 1945). Dal 1978 le frontiere si sono allentate e sono stati accolti anche moltissimi asiatici, che oggigiorno risultano i più istruiti.

Nota sul libro scritto direttamente in italiano – Il libro è stato scritto durante la sua visita a Roma; www.doppiozero.com/materiali/contemporanea/jared-diamond-da-te-solo-tutto-il-mondo; la bella recensione di Valerio Calzolaio: http://www.mangialibri.com/libri/da-te-solo-tutto-il-mondo.

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Prima delle leggi, prima della stampa, la democrazia è la parola che puoi scambiare con uno sconosciuto" (Arturo Ixtebarria').

 

Damiano Mazzotti è nato nel 1970 in Romagna e vive in Romagna. Si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995. Nel corso della vita si è occupato di consulenza, di formazione e di comunicazione, lavorando nella Regione Emilia-Romagna, per società di Milano e per l’Istituto Europeo di Management Socio-Sanitario di Firenze. Nel 2008 diventa uno studioso indipendente e un Citizen Journalist che ha pubblicato centinaia di articoli sulla piattaforma informativa Agoravox Italia (www.agoravox.it/Damiano-Mazzotti). Nel 2009 ha pubblicato Libero pensiero e liberi pensatori, il primo saggio di un giornalista partecipativo italiano. 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti