Dichiarazioni bellicose della Cina sulle isole Senkaku/Diaoyu

La strategia di Pechino è sempre più quella dello scontro diretto con Tokyo

1327
Dichiarazioni bellicose della Cina sulle isole Senkaku/Diaoyu

In una nota del ministero degli esteri, Pechino ha rilanciato la sfida con il Giappone per il controllo delle isole Senkaku. Questa volta utilizzando un tono molto preoccupante. “Il Giappone deve guardare la realtà della situazione sulle iole Diaoyu – il nome cinese delle isole sul mar meridionale cinese -  vi è stato un cambiamento fondamentale” . Dichiarazione che segue quella di ieri dell'agenzia statale che gestisce la marina cinese, secondo la quale erano state prese misure attue a "cacciare" le navi giapponesi limitrofe alle isole. Nell'ultimo mese e mezzo, motovedette e pescherecci cinesi hanno ripetutamente sfidato l'autorità della marina giapponese sulle acque limitrofe alle isole contese. Ma mai i toni ufficiali erano giunti ad un livello così bellicoso.
Da quando l'11 settembre scorso Tokyo ha proceduto all'acquisizione formale di alcune delle isole in questione, Pechino lo ha accusato di aver cambiato lo status quo della situazione ed ha avanzato la sua pretesa legale in base alla linea di base marittima. Da allora è sorto uno scontro senza soluzione apparente, che ha infiammato i toni nazionalistici dei due paesi, riaperto ferite storiche mai marginate del tutto e che sta rischiando di compromettere le relazioni politiche ed economiche tra i due giganti asiatici.
La dichiarazione del ministero degli esteri cinese di mercoledì segna secondo gli eseprti una esaclation della situazione. “In passato la Cina ha sempre evitato di entrare nelle acque territoriali, riconoscendo però il controllo territoriale del Giappone”, ha dichiarato un esperto di sicurezza cinese al MIT, Taylor Fravel. “Ora sta portando le sue navi all'interno come chiara sfida alla sovranità giapponese”. La linea più dura avviene ad una settimana dal congresso del partito comunista che dovrà decidere i prossimi leader del paese. In un momento in cui l'opinione pubblica è molto critica della gestione del potere – il caso della purga di Bo Xilai e la scoperta del patrimonio familiare da 2,7 miliardi di dollari Wen Jiabao grazie ad una inchiesta del NYT sono solo gli ultimi due esempi - molti analisti ritengono che Xi Jinping, colui che succederà ad Hu Jintao come prossimo presidente del paese, sta cercando di aumentare i toni della contesa con il Giappone per distogliere l'attenzione dai problemi interni. Del resto, la Cina ha altre dispute territoriali in atto con Filippine e Vietnam nel mar cinese meridionale, ma il ministero degli esteri mercoledì non ha fatto gli stessi annunci sulle isole Spratlys o le Scarborough Shoal. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti