Dicono il Venezuela sia sull'orlo del fallimento... intanto paga tempestivamente gli obbligazionisti

Nel bel mezzo di un durissimo assedio internazionale la Repubblica Bolivariana dà prova di forza e robustezza economica

22085
Dicono il Venezuela sia sull'orlo del fallimento... intanto paga tempestivamente gli obbligazionisti

 

A dar credito alla narrazione dominante sul Venezuela il paese sudamericano sarebbe sull’orlo del default. Corrisponde al vero? La risposta è no. La situazione economica di certo non è rosea, ma il paese non rischia la bancarotta come si vorrebbe far credere. 

 

A testimoniarlo c’è il processo avviato da Petróleos de Venezuela (Pdvsa) - la compagnia petrolifera statale - per il pagamento degli interessi agli obbligazionisti detentori di bond con scadenza 2020, cedola 8,5%, per un totale di 841,88 milioni di dollari. 

 

La compagnia petrolifera statale, dunque, nonostante l’assedio internazionale, la caduta del prezzo del petrolio, la guerra economica e le sanzioni imposte dagli Stati Uniti onora i suoi impegni internazionali mostrando forza economica e robusta capacità di produzione. 

 

L’operazione finanziaria viene effettuata in conformità alle condizioni prestabilite nei documenti prodotti nell'ottobre 2016.

 

«PDVSA, come azienda leader nello sviluppo dell’economia nazionale, così facendo conferma la sua responsabilità verso gli investitori, la comunità internazionale e il popolo venezuelano, dimostrando con i fatti che la Siembra Petroliera portata avanti dal Comandante Supremo, Hugo Chávez, è lo strumento per promuovere la costruzione di un nuovo modello economico più giusto, equilibrato e sostenibile per combattere povertà ed esclusione sociale», si legge in un comunicato stampa diffuso dalla compagnia petrolifera venezuelana. 

 

Il Venezuela attraverso la sua compagnia di Stato ha onorato tempestivamente gli obblighi, smentendo la campagna diffamatoria condotta dal circuito informativo mainstream, nazionale e internazionale, volta a destabilizzare il paese in una fase delicata di assedio internazionale. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti