Difesa russa: 40 soldati siriani uccisi e altri 80 feriti in un attacco dei gruppi armati a Idlib

Gli attacchi dei gruppi armati filo-turchi, avvenuti nella provincia di Idlib, hanno provocato la morte di quasi 40 soldati siriani, secondo il Ministero della Difesa russo

4119
Difesa russa: 40 soldati siriani uccisi e altri 80 feriti in un attacco dei gruppi armati a Idlib


Circa 450 miliziani hanno attaccato le forze governative in Siria da due direzioni a Idlib, ha riferito oggi il Centro del Ministero della Difesa russo per la riconciliazione delle parti in conflitto in Siria.
 
"Il 22 gennaio, quando è diventato buio almeno 200 miliziani del Partito Islamico del Turkistan hanno attaccato le postazioni delle forze del governo siriano in direzione di Abu-Djreif-Samka con il supporto di 20 camioncini, un carro armato, due veicoli da combattimento di fanteria", si legge nel comunicato rilanciato dall'agenzia Tass.
 
Secondo il Centro, contemporaneamente verso le 21:00 in direzione di Maar Shamarin-Crati, due unità terroristiche composte da circa 250 persone hanno attaccato le forze governative. Erano supportati da 34 camioncini con mitragliatrici di grosso calibro, due carri armati, un veicolo da combattimento della fanteria.
 
Quasi 40 truppe siriane sono state uccise e 80 hanno subito ferite negli attacchi che hanno avuto luogo nella provincia di Idlib durante la scorsa notte, secondo il Centro. "Le forze governative siriane hanno eliminato almeno 50 miliziani e 90 sono stati feriti durante un'offensiva. Allo stesso tempo, sono state uccise circa 40 truppe siriane e fino a 80 ferite", si legge nella nota.
 
Secondo il Centro per la riconciliazione, l'attacco ha coinvolto anche l'uso dei mortai. "L'attacco è stato contrastato, sette miliziani sono stati uccisi e nove hanno subito ferite. Per quanto riguarda le truppe siriane, due sono state uccise e quattro ferite", ha aggiunto la nota.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti