Distanziamento sociale e disuguaglianze: la bomba socioeconomica che sta per esplodere

9312
Distanziamento sociale e disuguaglianze: la bomba socioeconomica che sta per esplodere



di Agata Iacono
 

Il distanzamento sociale un lusso che aumenterà la forbice socioeconomica, non solo nei trasporti, ma anche nella gestione del tempo libero e della socializzazione.

Compreremo spazio così come chi ha potuto permetterselo ha comprato tempo, nella fase di lockdown totale.

Chi non ha avuto la possibilità di "comprare tempo" per stare a casa e godersi i figli imparando a cucinare guardando film, senza alcun sostegno economico, adesso sarà costretto anche a rinunciare allo spazio. Le mafie potranno spadroneggiare su due fronti: quello dell'usura e del lavoro nero illegale e comprando a prezzi irrisori i locali che saranno costretti a svendere.

Bar e ristoranti, infatti, pizzerie, negozi di parrucchieri come piccoli commercianti, dovranno ridurre gli spazi disponibili, con probabili rincari e tagli del personale.

Andare al ristorante, come prendere un aereo pagando le poltrone vuote a fianco, sedersi per un aperitivo o per consumare una semplice colazione sarà un lusso che pochi potranno permettersi, diventerà uno status simbol che marcherà ancora di più la disuguaglianza sociale, evidenzierà la bomba socioeconomica che sta per esplodere.


 

Il rischio è dunque che il distanziamento fisico diventi una sorta di nuovo lusso, una corsia preferenziale per chi vorrà tornare a viaggiare, mangiare fuori, sborsando di più, in locali esclusivi dove entreranno solo pochi privilegiati.

Ma la maggior parte dei ristoranti, pub, bar , bistrot, iniziative di giovani piccoli imprenditori che grazie al microcredito, (per il cui fondo i parlamentari del Movimento 5 stelle si sono tagliati lo stipendio, facendone vessillo di propaganda politica e modello di etica), avevano creato un lavoro, saranno costretti a chiudere.

Saranno costretti a svendere la propria attività, i sogni e i progetti del futuro, alle mafie che hanno liquidità immediata e possono così riciclare facilmente, come denuncia Gratteri.


 

Non solo, quindi, posti di lavoro persi per un’economia in caduta libera, ma anche nuove dinamiche antropologiche, sociologiche, culturali.


 

Insomma, né panem e neppure circenses:

due elementi fondamentali, di scolastica memoria, atti a disinnescare le bombe sociali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti