Divieto di ingresso negli USA per la procuratrice capo della Corte Penale Internazionale

4184
Divieto di ingresso negli USA per la procuratrice capo della Corte Penale Internazionale



di Giuliano Battiston - Il Manifesto


Niente più visto d’ingresso negli Stati uniti per Fatou Bensouda, procuratrice capo della Corte penale internazionale. Al governo americano non piace il lavoro della giurista gambiana, al vertice della Corte dal 2012.


Il segretario di Stato Mike Pompeo è stato di parola. Il 15 marzo aveva sostenuto che il lavoro della Corte è un «attacco allo stato di diritto americano», minacciando di negare il visto ai suoi membri se avessero proseguito le ricerche su eventuali crimini commessi in Afghanistan da soldati e funzionari statunitensi o alleati.


Nel novembre 2017 Bensouda ha chiesto ai giudici della Corte penale l’autorizzazione per aprire un’inchiesta ufficiale su presunti crimini di guerra in Afghanistan. La richiesta si basa su un esame preliminare di testimonianze e documenti. Indicano che i crimini di guerra e contro l’umanità ci sono stati, sono stati sufficientemente gravi da meritare l’attenzione della Corte e che le corti interne dei Paesi coinvolti (l’Afghanistan ma anche Polonia, Romania, Lituania, che hanno ospitato le carceri segrete della Cia o favorito le extraordinary renditions di presunti terroristi) sono incapaci o non hanno la volontà di condurre un’indagine.

 

Come ha ricordato nei suoi articoli per l’Afghanistan Analysts Network Kate Clark, che segue da anni la questione, la richiesta di giustizia è predominante tra le vittime afghane. A inizio 2018 la Corte ha ricevuto segnalazioni per 1,7 milioni di casi: tentati omicidi, privazione della libertà, torture, violenze sessuali, sparizioni forzate, attacchi ai civili. Da mandato la Corte penale internazionale può esaminare e giudicare solo i crimini commessi dal maggio 2003, quando è entrato in vigore in Afghanistan lo Statuto di Roma sottoscritto dal governo.


I responsabili sono tutti gli attori del conflitto. Anche gli americani. Già nel novembre 2017, ricorda Clark, «l’ufficio del Procuratore ha deciso che, oltre a prove credibili contro i Talebani, altri gruppi di insorti e le forze governative, c’era “una base ragionevole” per credere che durante gli interrogatori dei detenuti» i membri della Cia e dell’esercito americano «abbiano fatto ricorso a tecniche equivalenti a crimini di guerra come tortura, trattamenti crudeli, oltraggio alla dignità personale e stupro».


Per l’ufficio di Bensouda, «questi presunti crimini non erano soltanto abusi di pochi individui isolati», ma parte di una vera e propria politica. Non è una novità. Alcune inchieste, anche dello stesso governo Usa, sono arrivate a conclusioni simili. Ma è sempre mancata la volontà di perseguire i colpevoli. Da qui la richiesta della Procuratrice capo.


I giudici interni della Corte ancora non hanno dato il via libera, ma è il governo Usa è già corso ai ripari. L’attacco più duro risale al settembre 2018 quando John Bolton, consigliere per la sicurezza nazionale, ha condannato come «inefficace, completamente pericoloso, del tutto ingiustificabile» il lavoro della Corte, perché andrebbe «contro quei patrioti americani che volontariamente hanno rischiato per proteggere la nostra nazione, le nostre case, le nostre famiglie dopo l’11 settembre».


Poi le minacce: «Bandiremo dagli Stati uniti giudici e procuratori della Corte. Sanzioneremo i loro fondi nel sistema finanziario americano e li perseguiremo nel nostro sistema giudiziario», insieme a chiunque li aiuti. Tra questi c’è proprio il governo afghano, in una situazione particolarmente difficile.


Da una parte come aderente alla Corte è tenuto a collaborare. Dall’altra deve la propria sopravvivenza finanziaria e militare a Washington, che per i propri soldati vuole l’impunità. Nell’agosto 2002 il presidente Bush ha ratificato l’American Service-Members’ Protection Act: autorizza l’uso della forza militare per liberare qualunque cittadino statunitense o di un Paese alleato trattenuto all’Aia, sede della Corte, e vieta qualunque forma di cooperazione con la Corte.


Al 2002, 2003 e 2014 risalgono gli Accordi con Kabul sullo Status delle forze militari, che vietano al governo afghano di consegnare personale Usa a tribunali internazionali o di uno Paese terzo. Eppure per Bolton gli Stati uniti hanno «il più robusto sistema di indagine, accountability e trasparenza al mondo».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti