Documenti Covid, politica contro tecnici

3644
Documenti Covid, politica contro tecnici


di Paolo Desogus*


La polemica del momento, dopo la desecretazione dei documenti sul Covid e sul confinamento, riguarda il mancato rispetto delle indicazioni del governo fornite dagli esperti, i quali chiedevano la chiusura di determinate aree e non il lockdown di tutto il paese. Non ho gli strumenti per dire la mia su questo tema, e francamente non mi interessa nemmeno pensarci più di tanto. Mi interessa invece il fondo ideologico su cui il fronte dei critici del governo sta costruendo la sua polemica: ovvero l’idea che il parere degli esperti doveva essere seguito dalla politica. Siamo alle solite e cioè alla classica riduzione neoliberale della politica a tecnica, a prassi stabilità da procedure, da indicazioni formali individuate da gruppi di competenti.

Ripeto, non so come il governo avrebbe dovuto agire. Non spetta a me dirlo. Mi preoccupa invece il dilagare dell’ideologia che intende sopprimere l’autonomia politica. La tecnica, gli esperti, i comitati scientifici hanno certamente competenza su determinati ambiti, si servono del loro sapere - mai neutrale - per analizzare determinate situazioni e proporre soluzioni. Ma il loro ambito resta confinato al caso di loro competenza. È dunque sempre parziale. L’arte della politica si misura invece sulla totalità dei fenomeni sociali, deve tenere conto delle conseguenze generali prodotte dalle proprie scelte. In altre parole la politica, liberata dalle cretinate postmoderne, all’opposto della tecnica fa prevalere il tutto sulla parte.

Nell’immaginario post storico costruito dalla cultura neoliberale concepire la politica nella sua autonomia è sempre più difficile. Eppure è uno sforzo che va fatto. Il giorno in cui la politica verrà ridotta a tecnica non ci saranno più margini democratici. Non ci saranno più governi che esprimono una determinata volontà popolare. Ciò che è bene e ciò che è male per una determinata comunità politica non saranno stabiliti da coloro che ne fanno parte, ma saranno definiti dall’esterno, da gruppi di tecnici svincolati dal potere democratico. La riduzione della politica a tecnica è infatti l’anticamera della dittatura.

PS. Il M5S è stato agli esordi il più strenuo nemico dell’autonomia della politica. I suoi sostenitori dovrebbero fare una profonda autocritica, soprattutto ora che il loro governo è vittima della loro propria ideologia.

*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti