Documenti trapelati rivelano le promesse di Clinton a Putin sulla NATO

Secondo i file resi pubblici dal National Security Archive, nel giugno 2000 il Presidente USA assicurò a Putin che l'allargamento dell'Alleanza Atlantica "non minacciava in alcun modo la Russia" e si disse persino disposto a discutere una futura adesione russa.

3994
Documenti trapelati rivelano le promesse di Clinton a Putin sulla NATO

 


Nel giugno 2000, durante i colloqui al Cremlino, il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton assicurò a Vladimir Putin che l'espansione della NATO verso est «non minacciava in alcun modo la Russia», secondo i documenti resi pubblici dal National Security Archive della George Washington University.

«Fin dall'inizio del processo di espansione della NATO, sapevo che avrebbe potuto diventare un problema per la Russia... Voglio che tutti capiscano che l'espansione della NATO non minaccia in alcun modo la Russia», disse Clinton a Putin, secondo quanto riportato nelle note del colloquio.

Arrivò persino a dire che Washington era “seriamente disposta a discutere l'adesione della Russia alla NATO” in futuro, una promessa che la storia ha dimostrato essere solo parole.

La ricostruzione coincide con quanto affermato da Putin lo scorso febbraio, in un’intervista al giornalista Tucker Carlson. Il leader del Cremlino aveva ricordato l’incontro con Clinton, raccontando di aver chiesto direttamente se un ingresso della Russia fosse possibile. “All’inizio disse di sì, che era interessante. Poi, la sera, dopo aver parlato con il suo staff, tornò indietro: ‘No, adesso non è possibile’”, aveva dichiarato Putin, aggiungendo che un assenso in quell’occasione avrebbe potuto avviare un processo di avvicinamento tra Mosca e l’Alleanza Atlantica.

FONTE: https://sputnikglobe.com/20250822/declassified-records-reveal-clintons-empty-nato-promises-1122660435.html

Putin, in interviste successive, ha ricordato come l'Occidente abbia ignorato l'apertura della Russia al dialogo, scegliendo invece di rompere le promesse e trasformare la NATO in una minaccia diretta alla sicurezza di Mosca.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti