Dopo il J-20, il prossimo caccia della Cina potrebbe essere un Super F-35

6209
Dopo il J-20, il prossimo caccia della Cina potrebbe essere un Super F-35

 

La Cina vuole diventare una potenza anche nel campo militare. Per questo Pechino non lesina i propri sforzi per eguagliare e raggiungere gli USA. Un decisivo passo in questa direzione potrebbe arrivare con lo sviluppo del suo primo caccia da combattimento di sesta generazione, che gli esperti sostengono essere una versione superiore degli F-35 statunitensi.

 

Secondo un documento tecnico pubblicato da Yang Wei, il capo progettista del caccia stealth cinese J-20, il jet da combattimento di nuova generazione è progettato per superare tutte le caratteristiche che sono attualmente possedute da un caccia di quinta generazione.

 

Come affermato nel suo articolo, pubblicato su Global Times, "Un jet da combattimento di nuova generazione rivoluzionario, che sovverte la cognizione, caratterizzato da capacità di penetrazione, consapevolezza, potenza di fuoco e rapidità nel processo decisionale a lungo raggio, sta per emergere nel mezzo di una grande sfida tra potenze”. 

 

La tecnologia stealth impiegata dagli F-35 statunitensi lo rende uno dei jet da combattimento più ricercati al mondo. I combattenti utilizzano la furtività avanzata con velocità e agilità da combattimento, informazioni sui sensori completamente fuse, operazioni abilitate alla rete e supporto avanzato. Tuttavia, a causa della natura imprevista della guerra avanzata, potrebbero ancora non riuscire a combattere per essere i migliori aerei.

 

Sono inoltre emersi dei dubbi sull’effettiva furtività dei caccia statunitensi. Radar russi acquisiti anche dall’Iran sono in grado di rilevarli. Così come accaduto in Germania dove un radar è riuscito a tracciare il volo dei caccia in arrivo presso un salone aeronautico. 

 

Mentre diverse nazioni in tutto il mondo sono coinvolte nello sviluppo di jet da combattimento di sesta generazione e le cui configurazioni di base possono differire a causa delle risorse tecnologiche e dell'esperienza a loro disposizione, alcune caratteristiche potrebbero rimanere simili per tutti.

 

Gli esperti ritengono che una delle caratteristiche più salienti di un jet di sei generazione sarebbe la sua capacità di affrontare le missioni con o senza assistenza umana, con l'operatività senza pilota che diventa un prerequisito assoluto per qualsiasi caccia di nuova generazione, che potrebbe essere ulteriormente potenziato se artificiale l'intelligenza (AI) supera tutti gli ostacoli sul suo cammino.

 

Secondo gli esperti, un caccia di sesta generazione mirerà a superare le funzionalità delle flotte già esistenti di velivoli di quinta generazione in tutto il mondo e potrebbe essere equipaggiato con armi laser, derivando la loro energia dai motori dell'aereo o dal sistema di accumulo di energia a bordo.

 

Sarebbero anche più adatti a svolgere missioni di combattimento mentre percorrono distanze maggiori rispetto a qualsiasi caccia di quinta generazione attuale. Mentre la caratteristica più comune dei jet sarebbe la tecnologia stealth, che li aiuta a non essere rintracciabili sul radar, è il segno distintivo di un attuale aereo di quinta generazione.

 

Altre caratteristiche di un velivolo di sesta generazione includerebbero la presenza di radar radio-fotonici, la loro capacità di viaggiare a velocità ipersoniche e volare nello spazio vicino alla Terra. Potrebbero anche essere equipaggiati con droni subsonici, fornendo al pilota la libertà di inviare i veicoli senza pilota in aree pericolose, dove un aereo con equipaggio non sarebbe idealmente in grado di viaggiare.

 

Attualmente sono in corso i lavori sui caccia Tempest del Regno Unito e F-X degli Stati Uniti, entrambi i caccia di sesta generazione. Tuttavia, nessuna delle nazioni ha rivelato informazioni concrete sui rispettivi aerei.

 

Secondo i rapporti, la Cina che attualmente detiene il suo primo caccia stealth di quarta generazione, il J-20 su un piedistallo alto, sta cercando di sviluppare il caccia di nuova generazione entro il 2035 o prima.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti