E' davvero colpa del patriarcato?

2311
E' davvero colpa del patriarcato?



di Paolo Desogus*


Non sappiamo praticamente nulla di Filippo Turetta e però c'è già chi ha deciso che la causa del brutale assassinio di Giulia Cecchettin è il "patriarcato".

Oltretutto questa parola non ha più un suo significato. Il suo senso viene anzi determinato di volta in volta da chi lo usa. La sensazione è che il termine "patriarcato", come altri segni linguistici alla moda, non serva per comprendere i rapporti di genere, ma per indicare un'appartenenza tribale. Chi usa il termine "patriarcato" automaticamente si iscrive a un dato gruppo sociale, portatore di una determinata visione del mondo, a uno stile di vita, a un'estetica, a un modo di proiettare la propria esistenza nello spazio pubblico. Di certo non aiuta a ridurre la violenza di genere che esiste e che per essere debellata temo necessiti di qualche categoria in più.

Avere la verità in tasca e saper risalire da pochi indizi alle motivazioni e alle combinazioni di cause che hanno portato Turetta al suo vigliacco delitto è inoltre offensivo verso la stessa Giulia, che lo ha conosciuto da vicino e che si è fidata senza accorgersi di andare incontro alla morte. E però c'è già chi ha capito tutto, chi appiccia il proprio fuzzy term per una spiegazione consolatoria delle contraddizioni del mondo.


* Post Facebook del 19 novembre 2023

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il (vero) partito della guerra di Paolo Desogus Il (vero) partito della guerra

Il (vero) partito della guerra

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti