E' in questo momento, dopo Manchester, che bisogna rileggere l'editoriale di Friedman sul NYT

14296
E' in questo momento, dopo Manchester, che bisogna rileggere l'editoriale di Friedman sul NYT


E' in questi momento, dopo il terribile attentato in Inghilterra, che bisogna ricordare l'editoriale di Thomas L. Friedman scritto sul New York Times poco meno di 1 mese fa.



In relazione al conflitto Siriano, daesh e alla strategia americana da perseguire in Siria, Friedman è arrivato a scrivere quanto segue e il NYT l'ha addirittura pubblicato come editoriale in prima pagina:


"(..) Cos'altro [potremmo fare]? Potremmo semplicemente smettere di combattere l'ISIS a livello territoriale in Siria e farlo diventare un problema interamente sulle spalle di Iran, Russia, Hezbollah e Assad.


(..) Perché il nostro obiettivo, adesso, dovrebbe essere quello di sconfiggere lo Stato islamico in Siria? E' davvero nel nostro interesse concentrarsi adesso esclusivamente sulla sconfitta dell'ISIS in Siria?


(..)L'ISIS in questo momento è la più grande minaccia per l'Iran, Hezbollah, Russia e le milizie iraniane pro-sciite - perché l'ISIS è un gruppo terroristico sunnita che giocava sporco come l'Iran e la Russia. Trump dovrebbe voler sconfiggere l'ISIS in Iraq. Ma in Siria? Non gratuitamente, non adesso."


Questo è l'occidente: incoraggia il terrorismo in paesi stranieri per fini (geo)politici e quando i terroristi colpiscono in Europa o negli Stati Uniti, i governi ne approfittano per limitare libertà e diritti degli stessi cittadini vittime degli attacchi.


Siamo all'interno di un gigantesco frullatore mediatico che allontana la comprensioni di eventi, come Manchester, dal grande pubblico al fine di offuscare e manipolare le coscienze.
 

Per sopravvivere nella giungla mediatica in cui ci troviamo, mista ad una guerra ibrida di quarta generazione, è fondamentale non fidarsi di media mainstream, politici e autoproclamati esperti: usare la propria testa, ricercare notizie da fonti diversificate e mettere in dubbio tutto.



Se il New York Times arriva a pubblicare un editoriale in cui incoraggia di non combattere daesh in Siria, siamo di fronte ad una situazione in cui i media sono armi di propaganda, ovvero #FakeNews.

Agite e ragionate di conseguenza. E' fondamentale.

Federico Pieraccini

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti