E ora che succede con la seconda dose Pfizer?

11931
E ora che succede con la seconda dose Pfizer?

Pfizer: volano gli stracci (addirittura minacce di azioni legali) davanti alla improvvisa decisione della multinazionale di ridurre del 29% le forniture di vaccino all’Italia e ad altri paesi. Decisione che, ufficialmente, sarebbe dettata dalla incomprensibile necessità della Pfizer di ristrutturare in questi giorni (ma non avrebbe potuto farlo mesi fa?) l’impianto di Puurs, in Belgio per potenziare la produzione. Decisione che, invece, secondo Repubblica, potrebbe servire a dirottare verso paesi che li pagherebbero di più, dosi già ordinate da paesi come l’Italia.

Una ipotesi davvero infamante, ma che sbiadisce di fronte a quella collegata all’attacco informatico all’EMA  del 10 dicembre all’EMA da parte di hackers che minaccerebbero la divulgazione dei dati (oltre alla documentazione presentata dalla Pfizer per ottenere l’approvazione del vaccino, mail riservate di dirigenti dell’EMA e della multinazionale). “Dati manipolati” assicurano i media, forse perché preoccupati che da quei dati potrebbero uscire fuori verità che ci farebbero rimpiangere il “caso Poggiolini” o il “caso de Lorenzo”. Potrebbe esserci, quindi, secondo accuse non documentate circolate sui social, dietro la decisione della Pfizer una qualche pressione sui governi europei per far mettere un coperchio su questo scandalo.

Certo, tutto sarebbe più chiaro se la Pfizer, l’EMA e l’AIFA avessero resi pubblici i risultati della sperimentazione del vaccino e se l’Unione Europea avesse pubblicato il contratto per la fornitura. Così non è stato e oggi i parlamentari dell’Unione Europea che voglio dare una occhiata ai contratti inerenti i vaccini devono sottoporsi alle umilianti procedure descritte qui mentre la documentazione sulla sperimentazione del vaccino Pfizer (che si si concluderà nel dicembre 2022)  sarà nota soltanto nel dicembre 2024.

"Prima di vaccinarmi, voglio vedere i dati". dichiarava Andrea Crisanti . Si è vaccinato qualche giorno fa.

 

P.S. Tra l’altro questa decisione della Pfizer impedisce di potere effettuare la seconda dose (di richiamo) del vaccino, soprattutto in aree come la Gran Bretagna dove ci si è affrettati a vaccinare più di un milione di persone e ora sono “alla canna del gas”. Il rimedio proposto? Effettuare la dose di richiamo del vaccino Pfizer utilizzando il vaccino Astrazeneca. Una follia a detta di non pochi medici. 

 

 

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti