E se non fosse successo in provincia di Cosenza? Un esperimento sociologico-mediatico

14438
E se non fosse successo in provincia di Cosenza? Un esperimento sociologico-mediatico

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Proviamo a fare un esperimento sociologico-mediatico con voi.

Ragioniamo di fantasia, e immaginate che un insegnante trentatreenne si dia fuoco davanti una caserma di Mosca.

Come sarebbe stata la notizia secondo voi? Quale sarebbe stato il tono usato dai giornali Fiat e dai tg nazionali? Quale sarebbe il posto che la notizia avrebbe occupato nel loro palinsesto? Quanta speculazione sarebbe stata fatta sulla protesta montante contro il "regime di Putin"?

Prendetevi tutto il tempo per rispondere.

Immaginate ora, ragioniamo sempre di fantasia, che un insegnante trentatreenne si dia fuoco davanti una caserma di Pechino.

Come sarebbe stata la notizia secondo voi? Quale sarebbe stato il tono usato dai giornali Fiat e dai tg nazionali? Quale sarebbe il posto che la notizia avrebbe occupato nel loro palinsesto? Quanta speculazione sarebbe stata fatta sulla protesta montante contro il "regime di Xi"?

Prendetevi tutto il tempo per rispondere.

Ora immaginate che un insegnante trentatreenne si dia fuoco davanti una caserma di Caracas.

Come sarebbe stata la notizia secondo voi? Quale sarebbe stato il tono usato dai giornali Fiat e dai tg nazionali? Quale sarebbe il posto che la notizia avrebbe occupato nel loro palinsesto? Quanta speculazione sarebbe stata fatta sulla protesta montante contro il "regime di Maduro"?

Immaginate, infine, che un insegnante trentatreenne si dia fuoco in una città qualsiasi di Iran, Corea del Nord o un altro paese definito “asse del male” da Stati Uniti, Nato e Unione Europea e domandatevi sempre: come sarebbe stata data la notizia?

Ebbene, senza nessun tipo di fantasia e sconsigliamo la visione del video alle persone particolarmente sensibili, un uomo, un giovane trentatreenne si è dato fuoco davanti alla caserma dei carabinieri di Rende (dopo aver citofonato alla sede dell'arma), in provincia di Cosenza nella giornata di ieri.

In pieno Draghistan, ma i Tg non dicono nulla.

L’uomo, un docente che lavorava in Lombardia, secondo alcune ricostruzioni come ad esempio quella de il Faro di Roma era rientrato in Calabria dopo essere stato sospeso senza stipendio perché non aveva obbedito all'obbligo vaccinale. Si tratta di un uomo che non apparteneva a movimenti politici estremisti, ha la fedina penale immacolata, non aveva mai dato segni di squilibrio.  

Nessun TG nazionale ne ha parlato. Nessuna domanda dal monopolio Fiat dell’informazione in Italia.

Un post di Uil scuola Monza Brianza riportava l'ipotesi ma è stato cancellato, qualcuno però lo aveva già salvato e fatto circolare. 

In queste ore, a livello locale, emerge l'indiscrezione che alla base del gesto estremo vi sia un mancato aiuto delle forze dell'ordine ad un caso di strozzinaggio. La verità emergerà nelle prossime ore e vi terremo aggiornati.

Noi non siamo in grado di confermare o meno questa o la prima ipotesi, rispettiamo totalmente quanto scrive su Facebook suo cugino, Michele De Simone, coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, che afferma di non conoscere le motivazioni del gesto e chiede rispetto per la famiglia.

Quel rispetto che ci ha portato a prenderci del tempo necessario prima di portare la notizia che ci ha profondamente scosso. Il rispetto verso un uomo come voi. Che siate vaccinati (entro 3 mesi, efficacia massima dei vaccini mRna), vaccinati dopo i 3 mesi o non vaccinati veramente non conta nulla: è il gesto, qualunque sia la sua motivazione, di un ragazzo, un docente, disperato da uno dei tanti aspetti kafkiani costruiti come un cappio nel Draghistan.

Ora - ultima parte dell’esperimento - ragionando sempre per fantasia: che cosa accadrebbe in un paese normale ai ministri responsabili di un sistema che porta un ragazzo, docente, di 33 anni a questo gesto estremo? Mentre ci pensate il signor Speranza, un nome a caso, continua a rimandare impunemente il giorno delle sue dimissioni…

 

AGGIORNAMENTO

 

Secondo quanto riporta la Cnews in questo momento: "L’uomo si era sottoposto a due dosi di vaccino, la seconda nel mese di agosto. Per cui fino a metà febbraio aveva tempo per ricevere il booster con cui avrebbe potuto prolungare la validità della carta verde. Statisticamente, il percorso di prevenzione seguito dal giovane è perfettamente coerente con quello di altre migliaia di cittadini in tutta Italia. È dunque da escludere l’ipotesi alimentata dal tam tam sui social e non suffragata da alcun elemento, che l’insegnante fosse no vax e che per questo fosse stato estromesso dalla scuola."

 

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti