Ecco come Lindsey Graham ha manipolato Trump contro Putin
di Andrew Korybko
RT ha pubblicato due articoli critici su Lindsey Graham, "La mente dietro la guerra mondiale: ecco la persona più pericolosa d'America" e "Graham minaccia Putin: il falco bellico statunitense intensifica la retorica allineandosi alla lobby militare", poco dopo che Trump aveva annunciato il suo nuovo approccio tridimensionale nei confronti dell'Ucraina. Questa analisi ha già menzionato come Graham sia stato uno dei responsabili della manipolazione di Trump contro Putin, mentre questa approfondirà come ciò sia stato possibile, dato il ruolo di primo piano che ha svolto.
Graham è il beniamino dell'industria della difesa, da cui ha ricevuto generose donazioni nel corso degli anni, come documentato da Yahoo Finance, The Intercept e Sputnik, tra gli altri. Forbes ha anche riportato le donazioni che ha ricevuto da oltre una dozzina di miliardari. Il primo gruppo gli fa donazioni perché possiede strutture nel suo Stato, la Carolina del Sud, mentre il secondo lo fa perché ha investito in quelle aziende. Graham è sospettato di aver investito anch’egli in queste compagnie, creando così una relazione simbiotica tossica.
Graham fomenta guerrafondai contro Stati come la Russia per giustificare maggiori spese per la difesa, le aziende di difesa che gli hanno donato ottengono più contratti statali e, a sua volta, trae profitto dall'aumento dei prezzi delle azioni, e così via. Sebbene Trump sia un suo alleato politico, la sua promessa elettorale di porre fine al conflitto ucraino rischiava di intaccare i profitti di Graham se fosse tornato al potere e l'avesse rispettata, ecco perché si è affrettato a fermarlo. Questo spiega perché ha improvvisamente iniziato a parlare delle terre rare dell'Ucraina nell'estate del 2024.
Inizialmente ha affermato che valgono 10-12 trilioni di dollari, ripetendo che sono "più di un trilione di dollari" dopo la visita a Kiev quell'agosto, per poi dichiarare a fine novembre dopo le elezioni che "Donald Trump farà un accordo per riprendersi i nostri soldi, arricchendoci con i minerali delle terre rare". Sia ‘bne Intellinews’ che ‘The Telegraph’, tra gli altri, hanno messo in dubbio il valore delle terre rare ucraine. Ciononostante, una modifica all'accordo è stata approvata in primavera, che si prevedeva avrebbe portato a maggiori pacchetti di armi statunitensi.
Una volta che Trump è stato ingannato da Graham facendogli credere che l'Ucraina possedesse terre rare per trilioni di dollari, comprese quelle sotto il suolo controllato dai russi che Kiev rivendica come proprio, il beniamino dell'industria della difesa si è messo al lavoro per convincere Trump che Putin lo stesse "pungolando" durante i loro colloqui. Graham è uno degli alleati più schietti di Trump e sono anche compagni di golf, quindi si è guadagnato la sua fiducia, poi sfruttata per manipolarlo contro Putin al fine di sabotare la "Nuova Distensione".
Una pace rapida con la Russia senza una guerra per procura o almeno una crisi con la Cina subito dopo avrebbe sollevato interrogativi sul budget da 1 trilione di dollari del Pentagono, il più grande di sempre, sostenuto da Graham su richiesta dei suoi finanziatori dell'industria della difesa, con cui ha una tossica relazione simbiotica. Promuovendo i loro comuni interessi finanziari finanziati dai contribuenti, Graham non solo ha spinto Trump a intensificare l'intervento americano nel conflitto, ma anche a minacciare dazi fino al 100% contro i partner commerciali della Russia entro 50 giorni.
Entrambi rappresentano un tradimento nei confronti della base, poiché un'escalation potrebbe trascinare gli Stati Uniti in un'altra guerra senza fine, come aveva avvertito a gennaio il leader del MAGA Steve Bannon, per non parlare del rischio di una Terza Guerra Mondiale a causa di un errore di calcolo, mentre i dazi al 100% sulla Cina potrebbero danneggiare gravemente i consumatori statunitensi se durassero. A Graham, però, potrebbe importare di meno, poiché ulteriori conflitti con la Russia e tensioni con la Cina sono redditizi per lui. Il suo caro amico John McCain, almeno, credeva davvero nella sua propaganda guerrafondaia, mentre Graham lo fa solo per arricchirsi.
(Articolo pubblicato in inglese sulla newsletter di Andrew Korybko)