Ecco perché la NATO odia i caccia Su-27 e MiG-29 della Russia

Ecco perché la NATO odia i caccia Su-27 e MiG-29 della Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Ci sono alcuni velivoli in forza all’aviazione militare della Russia particolarmente odiati e temuti dalle forze della NATO. Si tratta di caccia che pur non essendo degli ultimi modelli, gli Su-27 e i MiG-29, continuano a essere molto insidiosi per gli avversari di Mosca. 

The National Interest evidenzia che l'aeronautica russa probabilmente continua a schierarli perché il loro lungo raggio surclassa la maggior parte degli avversari minori che difficilmente utilizzeranno i missili ARH.

Quando i caccia Su-27 "Flanker" (nome in codice NATO) e MiG-29 "Fulcrum" (nome in codice NATO) sono entrati in scena negli anni '80, hanno rappresentato un significativo salto generazionale nella tecnologia rispetto ai precedenti caccia sovietici. I missili che trasportavano anch’essi rappresentavano un salto generazionale. 

In effetti, sia il missile aria-aria a corto raggio R-73 che il missile aria-aria a medio raggio R-27, che sono stati schierati per la prima volta su quegli aerei, vengono utilizzati ancora oggi dall’aviazione militare di Mosca. Ma il design dell'R-27 in particolare si è dimostrato particolarmente adattabile e resistente alla sostituzione con design più moderni. Ma perché il design ha dimostrato di essere così longevo?

Nel 1974, il Comitato Centrale del PCUS approvò l'inizio dei lavori sulla quarta generazione di caccia: il MiG-29 e l’Su-27. Di conseguenza, l'ufficio di progettazione missilistica Vympel iniziò a lavorare sul missile R-27 (denominato K-27 durante la prototipazione e il test).

È stato inizialmente previsto che ci sarebbero state due diverse varianti dell'R-27 in servizio, un K-27A più leggero per il MiG-29 con raggio più corto e un K-27B più pesante per il Su-27 con raggio più lungo. Di conseguenza, il sistema di propulsione del missile è stato progettato per essere modulare.

A causa della tendenza sovietica di creare versioni di missili sia radar che a ricerca IR, l'R-27 è stato progettato anche con un cercatore modulare. Ciò sarebbe tornato utile in seguito poiché molte diverse varianti dell'R-27 sono state realizzate con diversi cercatori.

Un'altra decisione progettuale interessante è stata la selezione delle superfici di controllo a forma di "farfalla" al centro del missile. Alcuni progettisti volevano uno schema simile al precedente missile R-23 in cui le superfici di controllo erano montate sulla coda del missile, poiché offriva una minore resistenza dell'aria a bassi angoli di attacco ed era considerato generalmente aerodinamicamente superiore. Tuttavia, la necessità che il missile fosse modulare aveva la priorità e quel progetto fu rifiutato, poiché il montaggio di superfici di controllo sul retro avrebbe compromesso la modularità del sistema di propulsione.

Interessante è anche il fatto che i progettisti dell'R-27 pensavano che anche con i progressi della tecnologia sovietica, la possibile potenza radar e la sensibilità del cercatore radar dell'R-27 e del suo aereo di lancio sarebbero inferiori in potenza e sensibilità agli aerei occidentali. Per contrastare ciò, i progettisti sovietici migliorarono le capacità di aggancio dopo il lancio (LOAL) del missile.

Mentre il precedente missile R-23 aveva LOAL inerziale, in cui il cercatore del missile poteva puntare su un bersaglio dopo essere stato lanciato e volare senza agganciamento per qualche tempo con un sistema di navigazione inerziale che manteneva il missile in volo dritto, l'R-27 ha migliorato questo aggiungendo la possibilità per l'aereo di emettere correzioni di rotta tramite un collegamento dati radio al missile.

I test furono effettuati alla fine degli anni '70, con i K-27 sparati dai MiG-23, anche se questi erano semplicemente per testare la telemetria del missile e non erano colpi guidati. La versione termica è stata testata anche dal MiG-23, sparando a bersagli con paracadute. Anche i missili di prova K-27 sono stati sparati da un prototipo MiG-29 nel 1980 con il missile termico, sebbene il prototipo MiG-29 non avesse un radar installato all'epoca.

I test sono continuati per tutti gli anni '80, con le prove di accettazione terminate nel 1984. Il missile K-27 è stato finalmente adottato nel 1987 come missili R-27R e R-27T, con R come variante radar semiattiva e T come calore -cerca variante.

Allo stesso tempo, il missile "pesante" K-27B originariamente destinato al Su-27 ha cambiato la sua designazione in K-27E, con la E che indicava che avrebbe avuto più energia (raggio più lungo). Ha attraversato un ciclo di sviluppo più lungo rispetto al missile K-27 più leggero a causa delle riprogettazioni del sistema radar del Su-27 per migliorarlo e renderlo più competitivo. Ulteriori sfide poste dalla gamma estesa a cui ci si aspettava che il K-27E operasse hanno anche causato un ciclo di sviluppo più lungo.

I test per il K-27E sono stati finalmente adottati nel 1990 come R-27ER e R-27ET, e i creatori del missile hanno ricevuto un premio statale nel 1991.

Durante il lungo ciclo di sviluppo dell'R-27, ci si è resi conto che l'homing radar semi-attivo (in cui il missile punta su un segnale radar creato dal velivolo di lancio) su cui si basavano questi missili potrebbe diventare obsoleto. Sono stati effettuati studi sulla creazione di una versione attiva del missile a ricerca radar (ARH). I missili ARH hanno un piccolo radar nel cercatore, che consente al missile di autoilluminare il bersaglio invece di fare affidamento su un aereo esterno.

L'aeronautica russa probabilmente continua a schierarli perché il loro lungo raggio surclassa la maggior parte degli avversari minori che difficilmente utilizzeranno missili ARH. Tuttavia, come si è visto in Siria, quando un pericolo è rappresentato da un'aeronautica pari o vicina alla pari, gli R-27 si sposteranno a favore degli R-77.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Se Zelensky parla di pace... di Paolo Desogus Se Zelensky parla di pace...

Se Zelensky parla di pace...

Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela di Geraldina Colotti Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela

Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica di Francesco Santoianni Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica

Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica

Le economie allo sbando. Come prima, più di prima di Giuseppe Giannini Le economie allo sbando. Come prima, più di prima

Le economie allo sbando. Come prima, più di prima

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Le principali tappe del declino italiano  di Gilberto Trombetta Le principali tappe del declino italiano

Le principali tappe del declino italiano

APRIRE LE GABBIE ALLE TIGRI ANZICHÉ CAVALCARLE di Michelangelo Severgnini APRIRE LE GABBIE ALLE TIGRI ANZICHÉ CAVALCARLE

APRIRE LE GABBIE ALLE TIGRI ANZICHÉ CAVALCARLE

Storm Shadow su Mosca. E poi? di Giuseppe Masala Storm Shadow su Mosca. E poi?

Storm Shadow su Mosca. E poi?

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina di Paolo Arigotti Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti