Editoriale Global Times - "Stati Uniti, non rendete la crisi più grande. Chi offende Pechino sarà punito"

Editoriale Global Times - "Stati Uniti, non rendete la crisi più grande. Chi offende Pechino sarà punito"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Cina avverte severamente gli Stati Uniti di non agire in modo avventato o di non creare una crisi più grande, ha dichiarato mercoledì il Ministero degli Esteri cinese, sottolineando che coloro che offendono la Cina saranno puniti. 

Il ministero ha lanciato questo severo avvertimento in risposta agli ultimi commenti del coordinatore degli Stati Uniti per l'Indo-Pacifico, Kurt Campbell, sulla visita a Taiwan della presidente della Camera Nancy Pelosi.

Wang Wenbin, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, ha dichiarato durante il briefing di routine di mercoledì che le osservazioni fatte dall'alto funzionario statunitense distorcono completamente il i fatti e mettono a nudo la logica banditesca degli Stati Uniti e l'approccio per la ricerca del potere.

La farsa creata da Pelosi non influirà in alcun modo sulla tendenza storica del ritorno di Taiwan alla madrepatria, né danneggerà minimamente il consenso internazionale sul principio di una sola Cina, né fermerà il processo storico del grande ringiovanimento della nazione cinese. Il popolo cinese non teme gli spiriti maligni e difende incrollabilmente i propri interessi fondamentali, ha affermato Wang. 

Il principio del rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale nelle relazioni internazionali diventerà un pezzo di carta, tutti i tipi di separatisti e di forze estremiste si intensificheranno e la pace e la stabilità faticosamente conquistate della regione saranno seriamente minate se la Cina non si opporrà risolutamente alle azioni sconsiderate, irresponsabili e irrazionali degli Stati Uniti, ha affermato Wang.

Secondo Wang, più di 170 Paesi, tra cui 20 capi di Stato, sette vice capi di Stato, nove capi di governo, ministri degli Esteri di circa 60 Paesi e più di 10 organizzazioni internazionali come l'ONU, hanno espresso il loro impegno per il principio di una sola Cina e l'opposizione alle provocazioni statunitensi. 

Venerdì Campbell ha detto che la Cina ha "reagito in modo eccessivo" alla visita di Pelosi e l'ha usata come pretesto per cercare di "cambiare lo status quo" nello Stretto di Taiwan, ha riferito la Reuters. 

Secondo quanto riportato dalla Reuters, gli Stati Uniti effettueranno transiti aerei e marittimi standard attraverso lo Stretto di Taiwan nelle prossime settimane e annunceranno una "road map ambiziosa" per i negoziati commerciali con l'isola di Taiwan nei prossimi giorni. 

Lo status quo attraverso lo Stretto di Taiwan, rimasto immutato per decenni, è stato effettivamente rotto, non dalla Cina ma dagli Stati Uniti e dalle forze secessioniste di Taiwan, ha detto Wang. 

Gli Stati Uniti si sono mostrati sordi ai ripetuti avvertimenti della Cina sulla visita della Pelosi e hanno insistito per andare avanti sulla loro strada. La mossa di Pelosi ha danneggiato gravemente gli interessi fondamentali della Cina, la quale deve ovviamente rispondere con fermezza e gli Stati Uniti devono sopportarne tutte le conseguenze, ha affermato Wang, sottolineando che gli Stati Uniti non devono sorprendersi perché la Cina li aveva avvertiti in anticipo e intendeva dire ciò che aveva detto. 

La Cina esorta ancora una volta gli Stati Uniti ad attenersi alle norme fondamentali che regolano le relazioni internazionali, ovvero il rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale degli altri Paesi e la non ingerenza nei loro affari interni, a porre fine alle parole e alle azioni che minano gli interessi fondamentali della Cina e a creare le condizioni necessarie per la cooperazione tra Cina e Stati Uniti.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese