Edward Carver - La guerra di Israele a Gaza distrugge anche il clima

1845
Edward Carver - La guerra di Israele a Gaza distrugge anche il clima

 

di Edward Carver – CommonDreams

 

Oltre al bilancio delle vittime, la guerra di Israele a Gaza ha un costo elevato per il sistema climatico, soprattutto a causa delle emissioni che saranno necessarie per ricostruire decine di migliaia di edifici, come dimostra uno studio pubblicato ieri.

Lo studio ha preso in considerazione i primi quattro mesi della guerra, durante i quali gli esperti hanno stimato che circa 156.000-200.000 edifici sono stati distrutti o danneggiati nella Striscia di Gaza. I costi climatici risultanti sono stati superiori alle emissioni annuali dei 135 Paesi a più bassa emissione del mondo messi insieme, come dimostra lo studio, pubblicato su SSRN e attualmente in fase di revisione paritaria.

“Mentre l'attenzione del mondo è giustamente concentrata sulla catastrofe umanitaria, anche le conseguenze climatiche di questo conflitto sono catastrofiche”, ha dichiarato al Guardian Ben Neimark, coautore e docente alla Queen Mary University di Londra.

Sebbene la maggior parte dei costi climatici stimati derivi dalla futura ricostruzione, gli autori dello studio hanno esaminato anche le emissioni climatiche immediate delle attività belliche, la maggior parte delle quali deriva dai voli dei caccia israeliani e degli aerei cargo statunitensi che hanno fornito armi, carburante e altri rifornimenti. Durante il periodo di studio, durato quattro mesi, sono stati effettuati 244 voli cargo di andata e ritorno dagli Stati Uniti a Israele.

Gli esperti non collegati allo studio, che è un aggiornamento di un lavoro precedente, hanno risposto esprimendo indignazione per i molteplici livelli di complicità occidentale nell' aggressione di Gaza.

“A parte l'indicibile distruzione a Gaza e in tutta la Palestina, questo rapporto mette a nudo l'ipocrisia delle nazioni occidentali che moralizzano i pericoli del collasso climatico e la responsabilità di ogni nazione di proteggere il pianeta, mentre finanziano, aiutano e consentono la guerra catastrofica del regime israeliano e le sue implicazioni per coloro che sono colpiti dal cambiamento climatico in corso e futuro”, ha dichiarato al giornale Zena Agha, analista politico palestinese-iracheno presso Al-Shabaka, il Palestinian Policy Network, un think tank.

Patrick Bigger, coautore dello studio e direttore della ricerca del Climate and Community Project, ha chiesto separatamente un cessate il fuoco e la fine dell'apartheid in Palestina, sostenendo che “la crisi climatica in Palestina non può essere separata dall'occupazione israeliana”.

Gli abitanti di Gaza, che prima della guerra utilizzavano in misura eccezionale i pannelli solari, sono a loro volta particolarmente vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico, dicono le autorità del luogo.

La più grande minaccia per i palestinesi prima della guerra era la crisi climatica, ha dichiarato al Guardian Hadeel Ikhmais, capo dell'ufficio per i cambiamenti climatici dell'Autorità palestinese per la qualità dell'ambiente, riferendosi all'innalzamento del livello del mare, al caldo estremo e all'aumento delle inondazioni e della siccità.

“Finché questa guerra continuerà, le implicazioni saranno esacerbate con conseguenze terribili sulle emissioni, sui cambiamenti climatici e sull'ostacolo all'azione per il clima a Gaza”, ha dichiarato.

Gli impatti ambientali della guerra vanno ben oltre il contributo al cambiamento climatico derivante dalle nuove emissioni. “L'acqua, il suolo e l'aria di Gaza sono stati devastati”, ha raccontato Al Jazeer all'inizio della guerra.

Nell'assalto a Gaza, a marzo l'esercito israeliano aveva distrutto più di 2.000 siti agricoli, tra cui il 40% di tutti i terreni agricoli utilizzati, secondo una ricerca di Forensic Architecture, un gruppo di ricerca con sede a Londra, che ha definito la distruzione un “atto deliberato di ecocidio”. I gruppi umanitari hanno suggerito che la distruzione è deliberata e che la fame viene usata come “arma di guerra”, come ha ripetutamente sostenuto Human Rights Watch.

Lo studio SSRN, ricco di stime “conservative”, probabilmente sottostima l'impatto climatico della guerra, poiché non è stato possibile tenere conto con precisione di molti fattori, soprattutto a causa della segretezza militare sulle emissioni. A livello globale, le emissioni militari rappresentano circa il 5,5% delle emissioni totali, secondo un recente rapporto, ma non sono obbligate a essere comunicate alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

Tuttavia, i nuovi risultati pubblicati lo scorso lunedì da un'agenzia delle Nazioni Unite indicano che lo studio SSRN potrebbe aver leggermente sovrastimato il numero di edifici distrutti a Gaza. Circa 137.000 edifici erano stati danneggiati, distrutti o probabilmente distrutti al 3 maggio, ha concluso il Centro satellitare delle Nazioni Unite, il che, sebbene sia un po' meno della stima di SSRN, è comunque più della metà degli edifici di Gaza, secondo le stime dell'agenzia.

A prescindere dalle cifre esatte, gli esperti legali hanno accusato Israele di “domicicidio” - “la distruzione di massa di abitazioni per rendere inabitabile il territorio”, secondo la definizione di un redattore del Guardian.

Secondo gli esperti, il proseguimento della guerra, unito agli eventi climatici estremi, potrebbe mettere ulteriormente a rischio i diritti dei palestinesi.

“Una delle gravi conseguenze della guerra a Gaza è stata la massiccia violazione del diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile... che rappresenta un serio rischio per la vita e il godimento di tutti gli altri diritti”, ha dichiarato al Guardian Astrid Puentes, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani e l'ambiente. “La regione sta già sperimentando gravi impatti climatici che potrebbero peggiorare ulteriormente”.

--------------------------------------------------------

A GAZA LA SITUAZIONE UMANITARIA E' FUORI CONTROLLO. LA PULIZIA ETNICA DECISA

C'E' UNA ONG, GAZZELLA ONLUS, CHE NON SI ARRENDE A QUESTE BARBARIE E OGNI GIORNO, EROICAMENTE, PORTA BENI DI PRIMA NECESSITA' ALLA POPOLAZIONE STREMATA




L'ANTIDIPLOMATICO E LAD EDIZIONI, INSIEME A Q EDIZIONI, E' IMPEGNATA ALLA RACCOLTA FONDI PER LA POPOLAZIONE DI GAZA

ACQUISTANDO IL LIBRO "IL RACCONTO DI SUAAD - PRIGIONIERA PALESTINESE" DAL NOSTRO SITO CONTRIBUIRETE ATTIVAMENTE ALL'INVIO DI AIUTI ALLA POPOLAZIONE DI GAZA

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti