"Egemonismo e logica intimidatoria". Il messaggio del ministro della difesa cinese al mondo

4645
"Egemonismo e logica intimidatoria". Il messaggio del ministro della difesa cinese al mondo

 

Il Ministro della Difesa cinese, Dong Jun, ha esortato giovedì la comunità internazionale a resistere all'egemonismo, in un discorso pronunciato nel corso di una conferenza sulla difesa tenutasi a Pechino. “Sebbene i temi centrali della nostra epoca – pace e sviluppo – rimangano immutati, le nubi della mentalità da Guerra Fredda, dell'egemonismo e del protezionismo non si sono ancora dissipate”, ha dichiarato Dong Jun. Il Ministro ha aggiunto che “la memoria storica deve servire da monito costante per riconoscere e opporsi alla logica egemonica e agli atti di intimidazione mascherati sotto nuove forme”.

Nel corso del suo intervento, Dong Jun ha inoltre riconosciuto che la forza emergente del Sud del mondo è “inarrestabile”, poiché “spinge con forza le ruote della storia in avanti”, impegnandosi a promuovere la cooperazione con questi paesi nel campo della sicurezza.

Le dichiarazioni del Ministro cinese giungono a una settimana di distanza da una conversazione telefonica tra lui e il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth. In quell'occasione, il rappresentante statunitense ha affermato che Washington “vanta interessi vitali nella regione Asia-Pacifico, che costituisce un teatro operativo prioritario, e che proteggerà con determinazione tali interessi”.

Questo scambio diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni, segnato dallo schieramento da parte degli Stati Uniti del sistema missilistico Typhon in Giappone – misura che ha incontrato la ferma opposizione di Pechino. Un portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha dichiarato martedì che “il dispiegamento statunitense del sistema missilistico a medio raggio Typhon in Giappone mina i legittimi interessi di sicurezza di altri paesi, alimenta il rischio di una corsa agli armamenti regionale e di un confronto militare e rappresenta una minaccia sostanziale per la sicurezza strategica regionale”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto" di Michelangelo Severgnini "Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti