Elezioni in Libano. Sfida tra Resistenza e ingerenze occidentali

1088
Elezioni in Libano. Sfida tra Resistenza e ingerenze occidentali

 

Il segretario generale di Hezbollah Sayed Hassan Nasrallah ha descritto le imminenti elezioni generali libanesi come "l'equivalente politico della guerra di luglio 2006", in un discorso tenuto il 9 maggio ai comizi elettorali a Nabatiyeh e Tiro.

Queste elezioni, pur in un piccolo paese, sono di grande importanza. Il neocolonialismo occidentale, Francia in primis, dopo l’esplosione al porto di Beirut, h messo gli occhi sul paese dei cedri per ostacolare la presenza di Hezbollah

Il leader di Hezbollah ha commentato alcuni sondaggi, secondo i quali, la crisi economica, l'inflazione, la corruzione e le questioni relative ai mezzi di sussistenza sono della massima importanza per i cittadini, mentre le armi di Hezbollah sono al centro delle preoccupazioni della gente.

Nasrallah ha messo a confronto queste preoccupazioni con quelle dei partiti politici, le cui strategie elettorali si sono concentrate sul disarmo della resistenza piuttosto che sull'affrontare i bisogni delle persone.

L'intensità degli slogan e dei sentimenti contro la resistenza di alcuni partiti politici nelle elezioni del 2022 significa che queste elezioni sono una "guerra politica di luglio", secondo il leader di Hezbollah.

Nel 2006, Israele aveva un piano per invadere il Libano in autunno, secondo i documenti trapelati dopo la guerra. Tuttavia, l'establishment israeliano ha deciso di accelerare i propri piani invadendo invece a luglio, a causa di un'operazione a bassa intensità di Hezbollah per catturare un soldato israeliano per negoziare lo scambio di prigionieri.

Alla fine della guerra, oltre 1.000 civili libanesi furono uccisi, con l'UNICEF che stimò che il 30% fossero bambini di età inferiore ai 13 anni. Israele fallì in tutti i suoi obiettivi militari e non conquistò alcun territorio libanese.

"Coloro che chiedono di disarmare la resistenza e [che stanno] dicendo che Israele non ha attaccato il Libano e non ha rappresentato una minaccia per il Libano [prima dell'esistenza dei gruppi di resistenza] sono ignoranti o stanno ignorando la verità di proposito", ha lamentato Nasrallah.

Ha anche ricordato che, nel Libano meridionale, persone sono state rapite, uccise e molestate dalle forze israeliane negli anni '50 e '60, ben prima che i primi gruppi di resistenza armata palestinesi e libanesi apparissero nella nazione levantina.

Il capo della resistenza ha proseguito ricordando che l'esercito libanese è "incapace di difendere il Libano" dagli attacchi israeliani, sia in termini di potenza di fuoco sia per la mancanza di un piano di difesa ufficiale, che l'esercito elabora dal 1975.

Nasrallah ha aggiunto di aver offerto all'esercito un piano di difesa nel 2006, ma è stato ignorato.

Nasrallah ha confrontato i paesi poveri che hanno normalizzato le relazioni con Israele – Egitto, Giordania e Sudan – per dimostrare che la normalizzazione delle relazioni con Israele non pone fine alla sofferenza economica, come sostenuto da alcuni partiti politici che si oppongono alla resistenza.

Ha evidenziato che l'opposizione alla resistenza non nasce dal desiderio di migliorare la situazione economica del Libano, ma piuttosto per compiacere gli Stati Uniti.

Nasrallah ha anche sottolineato l'importanza di estrarre miliardi di dollari di petrolio e gas che giacciono nelle acque territoriali del Libano, dove gli israeliani stanno cercando di interferire attraverso piani per operazioni di trivellazione illegale. Il leader di Hezbollah ha promesso che la resistenza assicurerà che nessuno tranne i libanesi saranno in grado di trivellare queste risorse energetiche.

Il Libano sta attraversando una delle peggiori crisi economiche della sua storia moderna. Le prossime elezioni saranno le prime dal crollo economico del 2019.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti