Erdogan accusa Israele di voler allargare il conflitto

1023
Erdogan accusa Israele di voler allargare il conflitto

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha accusato Israele di voler allargare la geografia del suo conflitto con la Palestina all'intera regione.

"Quello che è successo alla fine della scorsa settimana deriva dai due pesi e due misure dell'Occidente e dimostra che una guerra più grande nella regione è abbastanza probabile. Israele sta compiendo azioni provocatorie nel tentativo di estendere il conflitto all'intera regione. L'attacco all'ambasciata iraniana a Damasco, condotto in violazione del diritto internazionale, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso", ha dichiarato alle televisioni locali dopo una riunione di gabinetto, secondo quanto riportato dll'agenzia TASS.

Ha sottolineato che è necessario identificare la radice del problema nella regione "piuttosto che giudicare solo da ciò che è accaduto la notte del 13 aprile", quando l'Iran ha condotto la sua operazione contro Israele. "Nessuno ha parlato dopo l'attacco all'ambasciata iraniana, tranne alcuni Paesi. Ma è iniziata subito una corsa all'accusa di ritorsione da parte dell'Iran. Ma prima di tutto è necessario incolpare [il primo ministro israeliano Benjamin] Netanyahu che ha ucciso 34.000 persone innocenti a Gaza. Netanyahu e la sua amministrazione cannibale sono i responsabili di quanto accaduto il 13 aprile", ha sottolineato Erdogan.

Ha definito le azioni di Israele a Gaza un genocidio e ha affermato che l'unico modo per allentare la tensione nella regione è quello di fermarla.

Ha sottolineato che la Turchia è stato il primo Paese a imporre restrizioni alle esportazioni verso Israele. "Molto prima degli attuali sviluppi con le uccisioni di massa, la Turchia ha vietato la vendita a Israele di qualsiasi materiale che possa essere utilizzato per scopi militari".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti