Errori e contraddizioni nelle notizie sul presunto attacco chimico in Siria

Il presunto attacco chimico avvenuto a Douma rappresenta l’ultimo pretesto che potrebbe spingere Stati Uniti e vassalli occidentali a sferrare un attacco contro Damasco. Ma nelle ricostruzioni mediatiche, talvolta alquanto fantasiose, sono stati commessi alcuni errori

31721
Errori e contraddizioni nelle notizie sul presunto attacco chimico in Siria

 

Proprio come avvenuto per la liberazione della città siriana di Aleppo gli attacchi al governo siriano tendono a intensificarsi e sfociare finanche nelle provocazioni. Infatti l’esercito siriano e i suoi alleati si accingono a liberare anche la Ghouta Orientale. Un sobborgo alle porte di Damasco utilizzato dai gruppi terroristici per martellare la capitale con attacchi di artiglieria. 

 

Il presunto attacco chimico avvenuto a Douma rappresenta l’ultimo pretesto che potrebbe spingere Stati Uniti e vassalli occidentali a sferrare un attacco contro Damasco. Ma nelle ricostruzioni mediatiche, talvolta alquanto fantasiose, sono stati commessi alcuni errori. 

 

Innanzitutto bisogna dire, come informa il Centro russo per la Riconciliazione in Siria, che nella città siriana di Douma non avrebbe avuto alcun senso un attacco con armi chimiche. Come confermato anche ai microfoni di Sputnik dall’esperto Said Gafurov. 

 

«In primo luogo, le armi chimiche siriane sono state completamente distrutte sotto la supervisione internazionale, e in secondo luogo, anche se non fosse stato così, non avrebbe avuto il minimo senso l’utilizzo di armi chimiche alla luce dell’avanzata dell’esercito siriano», afferma Pravda.ru. 

 

Inoltre Gafurov evidenzia come sia praticamente impossibile nascondere l’utilizzo di armamenti di tipo chimico: «Anche se avessero usato armi chimiche, le conseguenze della loro applicazione sarebbero state completamente diverse, è impossibile nascondere l'uso di armi chimiche, specialmente in Siria, quindi si tratta di una falsa informazione. Risulta chiaro che non si può parlare di utilizzo di armi chimiche». 

 

Bisogna poi tenere in conto che un attacco con armi chimiche avrebbe comportato il ricovero di feriti presso l’ospedale di Douma. A tal proposito il Centro russo per la riconciliazione in Siria informa che dal nosocomio siriano non giungono notizie di persone ricoverate per avvelenamento da sostanza chimica. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti