Espansione e sostenibilità: i BRICS ridefiniscono l’architettura energetica mondiale durante la Settimana Russa dell’Energia

1263
Espansione e sostenibilità: i BRICS ridefiniscono l’architettura energetica mondiale durante la Settimana Russa dell’Energia

I ministri dell'Energia dei paesi membri del blocco economico BRICS si sono incontrati a margine del 7º forum internazionale "Settimana Russa dell’Energia", tenutosi a Mosca tra il 26 e il 28 settembre. Per la prima volta hanno partecipato all'incontro i rappresentanti dei nuovi Paesi membri che si sono uniti al blocco il 1º gennaio. L'evento, organizzato dal Fondo Roscongress e dal Ministero dell'Energia della Federazione Russa con il supporto del Governo russo e del Governo della città di Mosca, mira a mostrare il potenziale del settore energetico russo e a promuovere la cooperazione internazionale nel campo dell'energia.

Nel suo discorso di apertura, il Ministro russo dell'Energia, Sergey Tsiviliov, ha sottolineato come l’ampliamento del blocco economico BRICS rappresenti un nuovo impulso per l’espansione della cooperazione energetica e contribuisca a rafforzare il ruolo dell’associazione nel panorama energetico mondiale. Tsiviliov ha evidenziato che la principale forza competitiva del blocco BRICS nel settore energetico risiede nella sua assoluta imparzialità e massima trasparenza, presentando al mondo un quadro obiettivo del mercato energetico globale.

Tsiviliov ha inoltre ribadito che i paesi BRICS detengono posizioni di leadership sia nel settore energetico convenzionale che in quello delle energie rinnovabili, e che l’insieme del Prodotto Interno Lordo (PIL) in parità di potere d’acquisto del blocco supera da tempo quello del Gruppo dei Sette (G7). In questo contesto, ha evidenziato l'importanza di creare una strategia energetica unificata per i paesi BRICS, che rappresentano oltre il 40% della produzione mondiale di petrolio. L'obiettivo, ha affermato il Ministro, è quello di costruire un quadro energetico sostenibile e stabile che rafforzi la posizione del blocco nel mercato internazionale.

Il Ministro sudafricano di Elettricità ed Energia, Kgosientsho Ramokgopa, ha invece sottolineato che il blocco si trova in un momento di svolta che consente di ricostruire l’intera architettura del settore energetico mondiale, garantendo uno sviluppo sostenibile e una transizione energetica equa per tutti i membri.

Da parte sua, il Ministro di Stato dell'Energia dell'India, Shripad Yesso Naik, ha partecipato all'incontro in modalità online e ha evidenziato che i BRICS si trovano all’inizio di un processo di formazione di un nuovo ordine mondiale, un processo che richiede una forte collaborazione tra i paesi membri per sviluppare il loro pieno potenziale.

Durante l’incontro, anche il Ministro dell'Elettricità ed Energie Rinnovabili dell’Egitto, Mahmoud Esmat, ha confermato la volontà del suo Paese di sviluppare l’economia verde in cooperazione con gli altri Stati membri, mentre il Ministro dell’Energia dell’Iran, Abbas Aliabadi, ha descritto l’ampliamento del blocco come un passo strategico importante che potrebbe trasformare i BRICS in una forza politico-economica senza eguali.

L’importanza della cooperazione è stata ulteriormente ribadita dal viceministro dell’Energia e delle Infrastrutture degli Emirati Arabi Uniti, Sharif Salim Al Olama, che ha dichiarato come una collaborazione basata su obiettivi e valori comuni sia cruciale per superare le sfide energetiche globali.

Parallelamente, nel contesto della Settimana Russa dell’Energia, NJ Ayuk, CEO della Camera dell'Energia Africana (AEC), ha messo in evidenza il rafforzamento del partenariato tra Russia e Africa. In un’intervista con Sputnik Africa, Ayuk ha lamentato le pratiche discriminatorie di finanziamento attuate dalle nazioni europee contro i progetti energetici africani, rivelando che la AEC prevede di intentare una causa collettiva contro questi Paesi all'inizio del 2025.

Ayuk ha accusato le istituzioni finanziarie occidentali di ostacolare gli investimenti nel settore energetico africano e ha sostenuto che l'Africa è in grado di finanziare autonomamente il proprio futuro energetico, con un capitale privato disponibile pari a 2,3 trilioni di dollari. Ha inoltre esortato alla creazione di istituzioni finanziarie africane che possano facilitare l'accesso a tecnologie, competenze e know-how provenienti da partner come la Russia per migliorare l'accesso all'energia nel continente. "La Russia può giocare un ruolo chiave in questo processo", ha dichiarato, aggiungendo che il Paese ha dimostrato di saper sfruttare le risorse energetiche in modo efficiente e sostenibile.

Il forum ha visto la partecipazione di capi di Stato e di governo, rappresentanti delle principali aziende energetiche internazionali e leader del settore, nonché di esperti di spicco a livello mondiale e rappresentanti dei media. L'obiettivo principale dell'evento è stato quello di esaminare le prospettive del complesso energetico russo e di promuovere il potenziale della cooperazione internazionale nel settore.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti