Evo Morales: «Il nostro omaggio a Gesù è servire il popolo boliviano»

4917
Evo Morales: «Il nostro omaggio a Gesù è servire il popolo boliviano»

 

Mentre il mondo cattolico celebra la Settimana Santa, il presidente di sinistra della Bolivia afferma che il modo migliore per onorare la fede è "servire il popolo".

 

Morales ha realizzato queste affermazioni nel dipartimento boliviano meridionale di Tarija, in un sito dove la compagnia di gas nazionalizzata del paese, YPFB, sta svolgendo dei lavori.

 

Su Twitter ha aggiunto Morales; "[Gesù] fu giustiziato come un innocente per difendere i poveri. Il nostro omaggio a Gesù è servire il popolo boliviano. Ecco perché lavoriamo in modo che le persone non siano schiave dello Stato, ma lo Stato sia al servizio del popolo".

 

Tuttavia, il presidente è comunemente conosciuto per non essere religioso. Quando Evo Morales è salito al potere, ha presieduto la separazione tra chiesa e Stato, dichiarando la Bolivia una nazione secolare e rimuovendo la simbolica bibbia presidenziale dal palazzo del governo.

 

Nonostante ciò, ha sempre cercato di evidenziare il legame tra cristianesimo e uguaglianza sociale. Quando Papa Francesco visitò la Bolivia nel 2015, il presidente Morales regalò al Papa un crocifisso a forma di falce e martello comunista. L'ornamento era una replica di un famoso crocifisso di proprietà del sacerdote radicale boliviano Luis Espinal, torturato e ucciso nel 1980 dalla dittatura militare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti