Ex ambasciatore Usa a Damasco: il Congresso deve porre fine all'occupazione illegale della Siria

1420
Ex ambasciatore Usa a Damasco: il Congresso deve porre fine all'occupazione illegale della Siria

 

Le parole che leggerete di seguito non sono di una persona qualunque, ma di un testimone oculare degli eventi in Siria a partire dal 2011.

Parliamo di Robert Ford, nel 2011, ambasciatore degli Stati uniti d’America in Siria. Proprio nel 2011, nei primi mesi della rivolta salafita fomentata dall’occidente e dalle altre potenze regionali In Siria, il 7 giugno del 2011 si recò nella città siriana di Hama, storicamente roccaforte della Fratellanza Musulmana, per far visita ai manifestanti “pacifici” e tolleranti. Fu una vergognosa provocazione, immaginate se un ambasciatore russo, venezuelano, iraniano, cubano avesse partecipato in Italia ad una manifestazione contro il governo…

Ford nel corso degli anni ha cambiato la sua posizione, ammettendo il fallimento delle ingerenze di Washington e del tentativo di rovesciare Bashar al Assad.

Ford, in una lettera pubblicata su The Intercept, Ford ha scritto: "Dopo più di otto anni di operazioni militari in Siria, non esiste una definizione di come sarebbe la sconfitta 'duratura' dell'ISIS".

Ed ha aggiunto: "Dobbiamo ai nostri soldati che prestano servizio lì in pericolo un serio dibattito sul fatto che la loro missione sia effettivamente realizzabile".

Allo stesso modo, martedì scorso il PCC – la fazione più “di sinistra” del Partito Democratico – ha fatto circolare una lettera in cui esortava i suoi membri a sostenere la risoluzione.

"Questa misura per rimuovere il dispiegamento non autorizzato delle forze armate statunitensi in Siria, a meno che non venga emanata una specifica autorizzazione legale entro sei mesi, è in gran parte coerente con i precedenti sforzi bipartisan guidati dai membri del PCC per porre fine a tale presenza militare non autorizzata entro un anno, per la quale hanno votato 130 Democratici alla Camera sì l'anno scorso”, si legge nel messaggio.

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti dovrebbe votare sul disegno di legge questo pomeriggio. Se approvato, richiederebbe al presidente degli Stati Uniti Joe Biden di rimuovere tutte le truppe di occupazione statunitensi dalla Siria entro sei mesi.

“Il Congresso non ha mai autorizzato l'uso della forza militare in Siria. Gli Stati Uniti non sono attualmente in guerra con o contro la Siria; quindi, perché stiamo conducendo operazioni militari pericolose lì? Il presidente Biden deve rimuovere tutte le forze armate statunitensi dalla Siria. America First significa in realtà mettere al primo posto la gente del nostro paese, non gli interessi del complesso militare-industriale”, si legge in una dichiarazione rilasciata la scorsa settimana da Gaetz.

Negli ultimi anni, le truppe statunitensi hanno occupato illegalmente la regione nord-orientale ricca di risorse della Siria con l'aiuto della sua milizia per procura curda, le forze democratiche siriane (SDF), tenendo in ostaggio le risorse della nazione per esercitare pressioni su Damasco.

Sebbene inizialmente schierato per combattere presumibilmente l'ISIS - solo dopo che il gruppo aveva quasi preso il pieno controllo della Siria e l'esercito russo è entrato in azione - Washington sostiene ora che la loro presenza nel paese funge da "baluardo" per l'Iran.

Come riportato dal Washington Post  nel 2018, dopo la sconfitta dell'ISIS, "l'amministrazione [Trump] ha cambiato rotta, dicendo che le truppe rimarranno in Siria in attesa di una soluzione complessiva della guerra siriana e con una nuova missione: agire da baluardo contro l'espansione dell'influenza dell'Iran. Tale decisione pone le truppe statunitensi al controllo generale, forse a tempo indeterminato, di un'area che comprende quasi un terzo della Siria, una vasta distesa di terreno prevalentemente desertico grande all'incirca come la Louisiana".

Trump, all’epoca, aggiunse che la presenza militare degli Usa in Siria era allo scopo di prendere il petrolio siriano, sgombrando almeno il campo da ogni ipocrisia sulle intenzioni umanitarie del suo paese che finiscono sempre per portare solo mosrte e distruzione nei loro interventi. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti