Ex dirigente del FMI: non ci si può fidare del dollaro USA

3598
Ex dirigente del FMI: non ci si può fidare del dollaro USA

 

Non ci si può fidare del dollaro Usa, dopo che la valuta del Paese nordamericano è stata utilizzata "per scopi geopolitici", ha spiegato l'ex rappresentante del Brasile presso il Fondo monetario internazionale (Fmi), Paulo Nogueira Batista Jr., alla vigilia del XV Vertice dei Paesi Brics che aprirà oggi i suoi lavori in Sudafrica.

"Quando gli Stati Uniti fanno quello che fanno, approfittando del loro ruolo di emittenti della valuta dominante, gli altri paesi hanno dubbi sulla possibilità di continuare a utilizzare il dollaro come hanno fatto fino ad ora", ha precisato Batista. L'economista ha sostenuto che “l'uso del dollaro a fini politici, a fini geopolitici, soprattutto ora contro la Russia” riduce l'uso della moneta Usa da parte dei Paesi del mondo multipolare.

Inoltre, Batista ha affermato che il sistema monetario internazionale basato sul dollaro è "disfunzionale" e ha indicato la "crescente insoddisfazione" di diverse economie per il funzionamento delle istituzioni basate sulla valuta statunitense, come il FMI e la Banca mondiale. "Siamo ancora nel FMI, siamo ancora nella Banca mondiale, stiamo partecipando, ma abbiamo deciso di creare il nostro percorso di sviluppo perché il mondo è sempre più multipolare e le istituzioni di Washington non rispondono a questo".

Secondo l'economista, i Paesi BRICS devono creare la loro moneta comune in alternativa al dollaro USA e ha ricordato che il gruppo è già riuscito a creare la New Development Bank (NDB), un'istituzione più "orientata al Sud globale che mai potrebbe essere la Banca Mondiale”.

I BRICS devono "giocare un ruolo" nel processo di de dollarizzazione, creando la loro valuta di riserva, ad esempio la R5 (tutte le valute dei paesi BRICS iniziano con la lettera R: real, rublo, rupia, renminbi e rand), proposto dalla Russia, ha ricordato l'ex rappresentante del Brasile presso il FMI. "Penso che l'R5 possa iniziare come un singolo account e successivamente evolversi in altre fasi ", ha concluso Batista.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti