Fake news o fake policy?

Fake news o fake policy?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 


Il dibattito politico sulle così dette fake news rischia di essere molto pericoloso, almeno per tre ragioni.
 

Primo: (ancora una volta) sposta l’attenzione dell’opinione pubblica e del dibattito politico dai problemi reali ad uno immaginifico, come se il rischio per la tenuta sociale del nostro paese non fosse la sua crescente desertificazione industriale, la negazione del futuro pensionistico a tutti coloro che hanno meno di 45 anni o la crisi economica (e le politiche di austerity che l’hanno aggravata) che ha mandato al lastrico le famiglie. No, a leggere i giornali, il rischio imminente è che un complotto ad opera di agenti segreti stranieri (ovviamente russi) agisca per disseminare notizie false in grado di orientare l’opinione pubblica in vista del prossimo voto politico. Il pozzo avvelenato è proprio questo: distogliere dai problemi reali e condurre una campagna elettorale su temi distanti dai bisogni reali del paese: condizione necessaria per tenere alta l’astensione e far avanzare forze politiche che, da un lato si azzuffano per accaparrarsi un seggio in in più parlamento, e dall’altro sottoscrivono lo stesso programma politico (quello della troika e delle politiche di rigore), in nome del quale sono pronti a governare assieme già dal giorno dopo il voto.
 

Secondo: regolamentare per legge il controllo sulla diffusione di notizie false è molto pericoloso ed avrebbe come effetto “collaterale” un bavaglio sulla rete e la libertà di informazione. Se entrasse in vigore il disegno di legge Zanda-Filippin (non ci sono i tempi in questa legislatura, quindi è palesemente un diversivo per la campagna elettorale), si assegnerebbe ai gestori delle piattaforme social il diritto di discrezionalità totale nella gestione dei contenuti e si darebbe ad un algoritmo il compito di discriminare tra il “vero” ed il “falso”. In un colpo solo, in sostanza, si porrebbero le basi per quello che in letteratura è chiamato l’”algorithmic governmentality” e si darebbe alle grandi multinazionali americane monopoliste del settore - a cui già è lasciato campo libero nella schedatura di massa degli utenti - anche il potere di scelta dei contenuti da divulgare o rendere virali. O quelli da censurare, come dimostra la scelta di Google di deindicizzare le notizie provenienti dai siti di informazione Russia Today o Sputnik.
 

Terzo: il problema delle notizie false esiste davvero, ma non riguarda solo la rete. I maggiori diffusori di fake news sono spesso i media mainstream e le grandi agenzie di comunicazione che orientano l’opinione pubblica mondiale. Il problema, allora è elevare la cultura e quindi la capacità di discernimento degli utenti rispetto alle notizie, unica arma per migliorare l’ecosistema informativo. Questo può avvenire anche attraverso l’impiego di procedure e strumenti tecnici, ma prima dei software viene la cultura e l’investimento sulle persone.




Lo stesso New York Times, che assieme a BuzzFeed ha portato alla ribalta il tema delle fake news nell’imminente campagna elettorale italiana (1), solo pochi giorni prima aveva additato a problema principale sulla diffusione delle fake news la bassa cultura negli Stati (2). «Il problema non sono i russi - siamo noi. Ci facciamo ingannare perché molti americani non riescono proprio a svolgere le mansioni base che gli sono richieste come cittadini. (…) Un americano su tre non sa nominare nemmeno un singolo settore del governo (…) o non riuscirebbe a passare il test con domande semplici sulla storia, la geografia ed i valori americani che la legge americana chiede agli immigrati», si legge nell’articolo. Vale anche per l’Italia, dove una famiglia è stata sommersa di telefonate di insulti perché il loro numero era apparso per sbaglio in una fiction di mafia: gli spettatori non erano stati in grado di distinguere la finzione cinematografica dalla realtà e hanno chiamavano per insultare la presunta mafiosa (3).

È su questo deserto culturale che bisognerebbe intervenire. Innanzi tutto investendo nella cultura e nella formazione e poi in leggi e regolamenti che, anziché rendere onnipotenti multinazionali straniere private, le sottoponga a controllo pubblico e ne limitati il potere di schedatura di massa dei cittadini del nostro paese. Men che meno affidi a corporation private straniere, il potere assoluto di discernimento e filtro delle notizie.

Le notizie false si combattono con più cultura e più centri indipendenti di informazione (e magari con sistemi tecnici che “traccino” la notizia, senza filtrarla), oltre che con politiche serie che affrontino la grande sfida della comunicazione e dell’informazione globale, prima di ritrovarci in un Grande Fratello dell’informazione sulla rete.

Ma su tutto questo, il dibattito politico è pressoché assente, rendendo evidente come il problema vero non sia quello delle fake news, ma della fake policy.
 

Francesco Maringiò
 
 
Note
  1. https://www.nytimes.com/2017/11/24/world/europe/italy-election-fake-news.html
  2. https://www.nytimes.com/2017/11/17/opinion/were-with-stupid.html
  3. http://www.lastampa.it/2017/11/13/spettacoli/tv/notte-da-incubo-per-una-coppia-piemontese-dopo-la-fiction-su-rosy-abate-e-la-mafia-WLuxPTo0bQtXbyE06DVVMP/pagina.html
 
 

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano di Michele Blanco Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti