Fanno gli interessi dell'Italia?

4195
Fanno gli interessi dell'Italia?


di Pasquale Cicalese


Qui bisogna porsi delle domande. Chi controlla i servizi segreti italiani? A chi fa capo la diplomazia italiana? A chi risponde il 100% del Parlamento italiano? Fanno gli interessi dell'Italia o sono tutti pupazzi al servizio di interessi esteri?

Non è possibile che, ogni giorno, dai giornali, sussidiati dallo Stato, cioè dalle nostre tasse, ci sia un'elegia dell'imperialismo anglosassone o israeliano. Ebbene, chiudiamo questi baracconi, vivono grazie alle nostre tasse, noi siamo tartassati a fronte di nulla, se  non sorbirci vendi patria pagati da Dio. Non ce lo possiamo piu' permettere.

Rimanga solo chi fa gli interessi dell'Italia, al di là del colore politico, della collocazione burocratica, del professionismo, cosiddetto, del mondo dell'informazione. Il conformismo si è spostato dal mondo della Chiesa a queste chiese laiche, spesso anticristiane, che incitano alle guerre imperialiste, oltretutto sussidiate da noi. Che le si tolgano risorse, che vadano a sparare le loro cazzate a spese loro, non nostre.

I soldi pubblici devono essere indirizzati a combattere la povertà, di qualsiasi razza essa sia, a sanità, a scuola, ritornando alla Riforma Gentile, all'assistenza sociale. Questi baracconi mediatici, diplomatici, burocratici, politici, a cui si associa il 6% del pil di sussidi a cosiddette "imprese", stanno soffocando la Nazione, tutti al servizio di padroni esteri. Riappropriamoci del nostro paese: Patria o muerte.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti