Fedez, "il paladino della libera espressione" si autocensura per contratto sulle banche

6277
Fedez, "il paladino della libera espressione" si autocensura per contratto sulle banche

Proprio lui, Fedez, diventato l'idolo contro le censure mediatiche, che dal palco del concertone del primo maggio spostò l'attenzione dalla disoccupazione, dalle morti sul lavoro, sul DL Zan.


Proprio il paladino della libertà di espressione, che va in giro in Lamborghini a fare l'elemosina, santificato come eroe dei nostri giorni, influencer con la moglie idolatrato dagli stessi media che ha fatto finta di attaccare.


 “Io sul palco dico quello che mi pare…”. Così urlava durante la telefonata, tagliata e manipolata, con il funzionario Rai. E naturalmente nessuno potrebbe pensare che il rapper sia un personaggio facile da imbavagliare, tanto meno per opportunità politica o per soldi. 
E invece eccoli qui quelli che nell'immaginario collettivo hanno sostituito come modelli culturali i vari noiosissimi filosofi, scrittori, politici del passato.


Il duo Ferragnez, secondo le rivelazioni de L'Espresso, che è venuto in possesso dei documenti, “Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez, per i suoi affari ha accettato volentieri la censura” sulle banche e sulle assicurazioni.


Per denaro.


“Il gruppo Be, suoi azionisti e finanziatori in Doom (amministrata dalla mamma Annamaria Berrinzaghi)" infatti "gli ha imposto di non “rilasciare dichiarazioni inerenti al settore bancario e assicurativo che cagionino un danno alla società”.


Cos'è Doom?


Recluta artisti e li addestra ai social, li coinvolge in spettacoli per le banche e poi li ingaggia con la sua nuova casa discografica. 
Doom, da marzo 2020 è controllata da Be, operatore di consulenza quotato in Borsa, che ne ha acquisito il 51%.


 Il Gruppo supporta primarie istituzioni finanziarie, assicurative e industriali internazionali nella creazione di valore e nella crescita del business. Ha sedi in Italia, Regno Unito, Germania, Austria, Spagna, Svizzera, Romania, Polonia e Ucraina.
Ed è per questa alleanza finanziaria che Fedez ha accettato di non parlare mai di banche e assicurazioni, di criticare il mondo finanziario.


D'altronde, è più facile tuonare contro l’omotransfobia o il razzismo, perché i diritti civili "tirano", dimenticando i diritti sociali ed economici.
Così come paga la pubblicità ad Amazon, che, in più di un anno di lockdown, ha distrutto il tessuto produttivo economico delle medie e piccole imprese italiane.
Da quel palco sponsorizzato da ENI è anche facile fare la Greta della situazione, ma la libertà di espressione, se esercitata realmente, si paga, come la sta pagando Assange.


L'Espresso parla anche degli 800.000 euro pagati a Fedez come "ambasciatore" della multinazionale Amazon, per cui dal palco del Primo Maggio "di certo non poteva criticare le politiche sindacali e fiscali di Amazon poiché ne incarna i valori"
La multinazionale di Bezos, tra l’altro, ha già avviato la produzione del documentario “The Ferragnez” che riprende la famiglia di Chiara Ferragni e di Fedez 24 ore su 24.


Il settimanale racconta anche, attraverso documenti esclusivi,  i rapporti romani di Chiara Ferragni, che portano al mondo di Bisignani e di Previti, rivelando "anomali andamenti in Borsa dei titoli del gruppo Aeffe (Alberta Ferretti) e di Monnalisa, aziende di moda, nei giorni precedenti all’annuncio della collaborazione con l’influencer.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti