Forze turche sul punto di essere circondate nel nord della Siria

I recenti progressi dell'esercito arabo siriano a nord di Hama e a sud di Idlib hanno lasciato un gran numero di miliziani e soldati turchi sul punto di essere circondati in questa regione.

24864
Forze turche sul punto di essere circondate nel nord della Siria


Nel corso delle ultime 48 ore, secondo quanto ha riferito il portale Al Masdar News, l'esercito arabo siriano è riuscito ad avanzare verso la periferia occidentale di Khan Sheikhoun, mentre un'altra forza militare si spinge verso il fianco orientale della città.
 
Con diverse città ancora sotto il controllo dei gruppi armati a sud di Khan Sheikhoun, l'esercito siriano sta cercando di isolare queste aree dalla loro principale linea di rifornimento e assediare i rimanenti membri di Hay'at Tahrir Al-Sham e Jaysh Al-Izza.
 
Mentre isolano questi miliziani, le truppe siriane taglieranno anche all'esercito turco la propria linea di rifornimento al loro posto di osservazione nella città di Morek, nord di Hama.
 
Non è chiaro quale sia il piano d'azione dei militari turchi a Morek, ma potrebbero dover ricorrere all'evacuazione delle loro forze in elicottero o alla conclusione di un accordo con i loro partner russi per aprire un passaggio per le loro truppe.
 
Ad ogni modo, l'esercito siriano ha cercato un modo per costringere la Turchia ad abbandonare i propri posti di osservazione e quest'ultima manovra avesse esito positivo, potrebbe essere usata di nuovo nel prossimo futuro.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti