Furti d’identità digitale nel gioco online: rischi e prevenzione

315
Furti d’identità digitale nel gioco online: rischi e prevenzione

 

 

Nel mondo moderno siamo sempre più connessi e passiamo sempre più tempo online. Capita in quasi tutti i siti di fornire informazioni e dettagli personali. Inoltre accettiamo spesso che informazioni e dati vengano raccolti attraverso quello che condividiamo, ad esempio sui social media. Tutto ciò fa sì che si costruiscano delle identità digitali, ovvero dei profili dettagliati che ci rappresentano nel mondo online. Per questo motivo negli ultimi anni sono sempre maggiori le preoccupazioni per la protezione della privacy e le istituzioni stanno cercando di stabilire norme e regolamenti stringenti per la raccolta e la diffusione di queste informazioni.

Il furto dell’identità digitale è uno dei pericoli più reali che possiamo incontrare quando ci connettiamo alla rete perché le informazioni in esse contenuta hanno un valore enorme. Anche nei casinò online purtroppo avvengono dei furti di identità e per questo motivo le piattaforme di gioco cercano tecnologie per la sicurezza sempre migliori. Tuttavia il pericolo del furto d’identità rimane concreto ed è giusto esserne a conoscenza.

 

Il furto di identità digitale

Si parla di furto di identità digitale quando informazioni personali di una persona vengono ottenute illegalmente e utilizzate contro il volere e senza l’approvazione consapevole del proprietario. I dati sensibili che possono essere rubati sono tanti e soprattutto nei casinò online.

Sulle piattaforme di gioco d’azzardo infatti si possono trovare tante informazioni diverse e a volte i protocolli di sicurezza non sono abbastanza forti. Hai mai notato quante informazioni fornisci quando ti iscrivi e quando fai il vulkan vegas login? Ecco i dati principali che possono essere oggetto di furto:

  • Informazioni personali come nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e indirizzo email, numero di telefono;
  • Dati bancari, numero di carte di credito e bancomat, codice iban;
  • Credenziali di accesso, password, codici segreti;
  • Immagini, video e qualsiasi informazione salvata sulla memoria del dispositivo usato per connettersi.

 

Alcuni esempi concreti

Riportiamo alcuni eventi realmente accaduti che riguardano il mondo del gioco d’azzardo. Un utente che si è iscritto a un casinò online senza licenza ha depositato una somma di denaro sul suo profilo utilizzando una carta di credito. Terminata la transazione però il denaro non è arrivato sul suo conto e la cifra è stata rubata senza possibilità di essere recuperata. In un altro caso una persona ha ricevuto comunicazione tramite mail per l'apertura di un conto di gioco in un sito di scommesse.

Non aveva però aperto alcun conto e ciò significa che il suo indirizzo mail e i suoi dati sono stati usati per creare un profilo falso. Un’altra persona invece si è iscritta a un casinò online, ha giocato alcuni giorni e ha anche vinto ma quando ha provato a prelevare la somma desiderata questo non è stato possibile. Tutti i soldi sul suo conto erano spariti nel nulla.

 

Strategie di prevenzione

Fortunatamente ci sono delle misure preventive semplici ma efficaci che tutti possono utilizzare per evitare furti e frodi. Non è possibile garantire una sicurezza al 100% ma adottando alcuni accorgimenti è più difficile per gli hacker ottenere ciò che cercano.

Password

Quando inserisci una nuova password crea una combinazione di lettere e numeri e simboli speciali sufficientemente complessa; non usare data di nascita, nome, cognome o altri dati facilmente associabili al tuo profilo. Inoltre crea sempre nuove password per ogni profilo che apri: non usare la stessa password per tutto.

Licenze

Controlla i siti che visiti e in particolare se parliamo di casinò online scegli solo piattaforme che operano con una licenza ufficiale. In Italia i casinò legali operano con la licenza rilasciata dall’ADM, l’agenzia delle dogane e dei monopoli. Questa licenza viene rilasciata solo ai casinò che rispettano alcuni parametri in materia di sicurezza e affidabilità.

Biometria

Utilizza l’autenticazione a due fattori e l’identificazione biometrica. Queste tecnologie permettono di aumentare la sicurezza dei tuoi account perché sono più difficili da clonare o da aggirare. L’impronta digitale e il riconoscimento facciale sono un modo veloce e sicuro per proteggere la tua identità digitale.

Metodi di pagamento

Scegli con cura i metodi di pagamento che utilizzi. Potresti anche valutare di aprire un conto o richiedere una carta prepagata sui quali caricare una somma di denaro minima. Per esempio se vuoi giocare online e vuoi spendere 50€ potresti caricare questa somma su una prepagata. Usando questa carta per le transazioni anche il caso di furto la somma che perderesti è piccola rispetto al tuo patrimonio.

I casinò online e la sicurezza

Anche le piattaforme di gioco stanno facendo la loro parte per prevenire furti e frodi. Infatti è anche nel loro interesse permettere ai giocatori di divertirsi in un ambiente sicuro e protetto. Se i giocatori hanno paura allora sono meno propensi a versare i loro soldi sui conti online. Per questo motivo i casinò stanno introducendo misure di sicurezza maggiori, con verifica dell’identità e tecnologie avanzate per la protezione delle transazioni.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti