Game over Guaidò. Macron parla con il «presidente» Maduro alla Cop 27

4355
Game over Guaidò. Macron parla con il «presidente» Maduro alla Cop 27

Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha tenuto una serie incontri bilaterali con i capi di Stato e di governo di diversi Paesi che partecipano alla 27ª Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27), in corso in Egitto.

In particolare, Maduro ha sostenuto un interessante colloquio con il suo omologo francese Emmanuel Macron. 

"Mi piacerebbe che potessimo parlare ancora un po' e iniziare un lavoro bilaterale che sia utile per il Paese e per la regione”, ha affermato Macron rivolgendosi al collega venezuelano. 

Allo stesso modo, ha assicurato che, una volta terminato il vertice sul clima, avrebbe chiamato personalmente Maduro - al quale si è sempre rivolto con l'appellativo di "presidente" - per discutere in modo più approfondito il suo approccio.

Da parte sua, il leader bolivariano ha sottolineato che Caracas e Parigi hanno "buoni amici in comune" che potrebbero fungere da anello di congiunzione nella ricomposizione delle relazioni, deteriorate dopo il riconoscimento da parte dell'Eliseo dell'ex deputato Juan Guaidó come cosiddetto "presidente ad interim" del Paese sudamericano.

A questo proposito, Macron ha ricordato che i presidenti di Argentina (Alberto Fernández) e Colombia (Gustavo Petro) saranno presto nella capitale francese per partecipare alla quinta edizione del Forum della pace di Parigi.

Così, ha lasciato intendere che Petro e Fernández potrebbero fungere da mediatori, mentre Maduro ha annunciato che il Venezuela invierà al forum il presidente dell'Assemblea Nazionale, Jorge Rodríguez.

"Con lui si può parlare con fiducia, con assoluta fiducia”, ha evidenziato Maduro. 

Sembrano davvero lontani i tempi (febbraio 2019) in cui la Francia e gli altri vassalli europei di Washington riconoscevano Juan Guaidò in qualità di “presidente incaricato” del paese. Una vera e propria farsa. Un disperato tentativo di rovesciare Maduro visto che nelle urne il popolo venezuelano continua a votare in maggioranza per la Rivoluzione Bolivariana. 

Adesso che Guaidò è stato scaricato finanche dagli Stati Uniti, i quali insieme ai vassalli europei hanno bisogno del petrolio venezuelano, i governi europei come quello francese che avevano riconosciuto il burattino golpista come “presidente incaricato”, fanno retromarcia e tornano a dialogare con Maduro. L’unico e solo presidente del Venezuela. L’unico leader che davvero governa il paese sudamericano. 

Game over Guaidò.

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti