Germania e USA ai ferri corti: La disgregazione del blocco occidentale

23909
Germania e USA ai ferri corti: La disgregazione del blocco occidentale


di Giuseppe Masala



Mentre ascoltiamo gli Alti Lai ipocriti contro l'accordo Italia-Cina lanciati dai nostri partner europei la spaccatura tra Germania e USA appare sempre più netta. Ormai non si tratta di una disputa - pur importantissima - in materia di rapporti commerciali ma di una vera e propria rottura di natura geopolitica, militare e diplomatica.
 

Le polemiche tra Berlino e Washington si sono infiammate negli ultimi giorni. Elenchiamo i vari terreni di scontro in ordine cronologico:


1) Washington chiede di non costruire le reti 5G con componenti acquistati dalla cinese Huawei per motivi di sicurezza. Berlino risponde che invece utilizzeranno questi strumenti.

2) Washingtn chiede ai propri alleati europei di accollarsi tutte le spese di mantenimento delle truppe USA in Europa più un 50% di bonus mantenimento da dare agli USA. Silenzio e gelo dai paesi europei.

3) Il WSJ scrive un articolo dove si riporta che la Germania nella sua programmazione di bilancio non intende ottemperare a quanto promesso a Washington in materia di spese militari ovvero portarle al 2% del Pil. Ciò è considerato un'aperta sfida della Merkel a Trump.

4) L'ambasciatore USA a Berlino a proposito di quanto al punto 3 rilascia dichiarazioni molto forti contro il governo tedesco. Il vice presidente del Parlamento tedesco risponde che l'ambasciatore dovrebbe essere dichiarato "persona non grata".


Tutte queste polemiche degli ultimi giorni si inseriscono in un quadro già problematico.
 

a) Germania e Francia lavorano per la costituzione di un esercito europeo; 

b) Germania e Francia lavorano (come da Trattato di Aquisgrana) per superare l'ordine post seconda guerra mondiale concedendo a Berlino un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza Onu. 

c) Germana e Francia acquisteranno gli "europei" Eurofighter anziché gli americani F35 (secondo gli esperti di cose militari ciò crea problemi di compatibilità tra le aereonautiche di Francia e Germania con le altre della Nato). 


d) La Germania ha iniziato a costruire il gasdotto North Stream2 che collega attraverso il Baltico Russia e Germania. Tutto ciò contro la volontà di Washington preoccupata dell'aumento della dipendenza energetica tedesca nei confronti della Russia.


Infine Trump ieri dichiara che sosterrà l'entrata del Brasile nella Nato. Un vero e proprio cambio di paradigma dell'Alleanza Atlantica che sposterebbe il suo baricentro dall'Europa. La politica estera dell'Italia va valutata inserendola all'interno di questo contesto generale. Vedremo se Roma riuscirà nel Caos Globale a ritagliarsi spazi di autonomia per tutelare l'Interesse Nazionale come avvenne nella Prima Repubblica e dunque con una cesura nella rispetto alla Seconda che sarà ricordata come l'epoca della Grande Sudditanza verso Berlino e Bruxelles.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti