Gianni Minà e il suo archivio: Intervista a Hugo Chavez nel 2005

2639
Gianni Minà e il suo archivio: Intervista a Hugo Chavez nel 2005



In collaborazione con la Fondazione Gianni Minà nasce uno spazio di condivisione del materiale di un giornalista che ha voluto donare tutto il suo patrimonio cartaceo e filmico alle nuove generazioni: "Per oltre 60 anni ho raccontato di tutto: il terremoto del Friuli, la gente, la boxe, la musica, l'America Latina, il Torino, gli scrittori, gli artisti, i jazzisti, insomma la vita. Avevo fame di storie perché sapere, qualche volta, vuol dire migliorare la propria esistenza. Ho raccontato, ma ho anche lottato molto per sostenere il valore, ogni giorno più fragile, della libertà di espressione e del diritto ad essere informati". 

Primo capitolo di questo cammino insieme: l'intervista effettuata a Hugo Chavez nel 2005, di ritorno dal Forum Social Mundial.

----------------------

Fondazione Gianni Minà


Atilio Boron, sociologo, ex collaboratore della rivista “Latinoamerica” edita e diretta da Gianni Minà, sul quotidiano argentino “Pagina 12” ha scritto un’eccellente analisi sulle motivazioni del mancato assenso del Brasile all’entrata nel Brics del Venezuela. Questa nazione, sotto attacco da quando è scomparso il leader bolivariano Hugo Chávez è stato, insieme a Cuba, oggetto di profondo studio anche da parte di Minà perché su questi due paesi si sono concentrate le strategie di una comunicazione distorta da parte dei media mainstream. 

Nella scheda dell’archivio digitale di Minà è stato inserito "Hugo Chávez e il riscatto dell'America latina", un documentario (I° e II° parte) frutto di un’intervista inedita che il giornalista fece al Presidente del Venezuela e leader della rivoluzione bolivariana, Hugo Chávez nel 2005, di ritorno dal Social Forum di Porto Alegre, in Brasile. 

A corredo ci sono, oltre all’articolo di Atilio Boron che analizza l’attualità di questo Paese, sono presenti due interviste fatte a Minà da Alessandro Bianchi, per questa testata on line, del 2016 e del 2017 e la conferenza stampa del leader venezuelano Hugo Chávez al SFM di Porto Alegre del 2005. 

 

Sei iscritto all'archivio digitale? Fai il login qui: https://giannimina.archivio.com/console/login?redirect=%2F, inserisci la tua email e la tua password personale. 
 
Non sei iscritto? Entra nel sito di Gianni Minà (www.giannimina.it) e scorri in fondo dove troverai la pagina a sfondo nero da compilare per registrarti"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Gianni Minà e il suo archivio

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti