Giornata storica per la geopolitica del mondo: la Cina sbarca a Gibuti

7281
Giornata storica per la geopolitica del mondo: la Cina sbarca a Gibuti

PICCOLE NOTE 


Da ieri è ufficiale: la Cina ha una base navale a Gibuti. Così ne scrive Angelo Aquaro sulla Repubblica del 13 luglio: «Quando ieri, nel porto di Zhanjiang, nel Guangdong, il comandante dell’Esercito popolare di liberazione, Shen Jinlong, ha ordinato alle navi di salpare, davvero per il Dragone si è aperta una nuova pagina».

 

«Occhio ai numeri: 2500 soldati. Un pezzo di Cina che fa armi e bagagli e si trasferisce all’ingresso del Golfo di Aden, alle porte del Canale di Suez. A Pechino dicono che si tratti solo di una “base logistica” ma non bisogna studiare il cinese per poter tradurre nella lingua di tutti i giorni: è una base militare, la prima della sua storia all’estero».

 

Con questa base, la proiezione della Cina su scala globale si rafforza. Non solo un gigante economico, ma anche militare. Una forza che deve possedere non solo per mettere in sicurezza i suoi confini, ma anche per proteggere i suoi tanti interessi all’estero.

 

Anzitutto quelli legati al progetto One belt one road, ovvero la Nuova via della Seta, sul quale sta puntando tutte le sue chanches di sviluppo futuro.

 

Da questo punto di vista va notato che la Cina sta creando una flotta militare di tutto rispetto: non solo una portaerei fatta in casa, ma anche altri vascelli da utilizzare in conflitti oltremare.

 

Gibuti è un crocevia importante, non solo per la citata Via della Seta e per il tratto di mare sul quale insiste, nel quale transita tanta parte del commercio mondiale (e soprattutto via privilegiata delle risorse energetiche globali).

 

Se certo il contingente cinese serve a proteggere i mercantili cinesi dai pirati che infestano mare, la posta in gioco è ben più alta.

 

Si tratta, infatti, di porre una base a ridosso del Medio Oriente, angolo di mondo dal quale dipende tanto dei destini del globo e nel quale a quanto pare la Cina vuole iniziare ad avere una politica più attiva (basti vedere l’esercitazione navale congiunta Pechino-Teheran di cui abbiamo trattato in altra nota).

 

Ma la base insiste sul Continente africano, dove il Dragone ha da tempo avviato una politica commerciale più che aggressiva per ottenere materie prime realizzando, in cambio, infrastrutture. Commerci vitali per il suo sviluppo.
 

Giornata storica per la geopolitica mondiale, che avrà un peso più che decisivo per il futuro del mondo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti