Gismondo sul lockdown: «Un anno di restrizioni non ha evitato 100mila morti»

1294
Gismondo sul lockdown: «Un anno di restrizioni non ha evitato 100mila morti»

Un anno dopo il primo lockdown decretato per provare a frenare l’avanzata del Covid l’Italia è ancora alle prese con restrizioni e chiusure. Mentre il governo studia misure ancora più restringenti. Qual è il bilancio dopo un anno chiusure? «Alla luce dei risultati di un anno di restrizioni, che sicuramente hanno abbassato la pressione sugli ospedali» senza tuttavia riuscire a evitare «purtroppo quasi 100mila vittime malgrado tutto, dobbiamo interrogarci su quale possa essere uno schema nuovo per dare una svolta», afferma ai microfoni dell’Adnkronos Maria Rita Gismondo, direttrice del laboratorio di Microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze all'ospedale Sacco di Milano, mentre il Governo Draghi studia ulteriori misure di contrasto al virus Sars-CoV-2 e alla crescente diffusione delle varianti.

Visto la sostanziale inefficacia delle misure sino ad ora implementate la dottoressa Gismondo afferma: «Non ho la soluzione, ma sono abbastanza propensa a dire che gli schemi finora utilizzati non sono stati né sufficienti né abbastanza efficaci. Ci sono degli studi che si stanno pubblicando anche su riviste come 'Science' o 'Bmj', con valutazioni scientifiche su possibili scenari. Dovremmo prenderli tutti in considerazione e interrogarci». 

La svolta sarebbe costituita dall’immunizzazione di massa tramite la campagna vaccinale: «Certamente - dichiara la microbiologa - se avessimo la possibilità di vaccinare tutti immediatamente la svolta sarebbe questa. Ma non ce l'abbiamo malgrado le promesse», evidenzia Gismondo. «E non ce l'abbiamo non solo per i vaccini che non arrivano, ma anche perché non ce la facciamo a vaccinare con un ritmo incessante, visto che il 30% delle dosi sono ancora non utilizzate».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti