Gli abitanti di Damasco protestano contro The Economist: Non siamo la peggiore città del mondo

La capitale della Siria, Damasco, è stata elencata come la peggior città del mondo per vivibilità secondo in una classifica presentata la scorsa settimana dalla rivista britannica The Economist, un'opinione che i suoi abitanti, qualificano come "colonialista".

8348
Gli abitanti di Damasco protestano contro The Economist: Non siamo la peggiore città del mondo


"Damasco è una delle città più esemplari al mondo, in città ci sono molti monumenti architettonici che non esistono in molte altre città", ha dichiarato a Sputnik, il parlamentare siriano, Hadi Sharaf.

Sharaf ha elogiato il fatto che, nonostante gli otto anni di guerra, "le persone continuano a lavorare ogni mattina, i bambini vanno a scuola".
"La vita in città non si è fermata, i negozi sono aperti ovunque, ci sono frutta e verdura al loro interno, l'economia siriana è in grado di fornire l'80% e non dipendiamo da nessuno", ha ricordato.

Per la ricercatrice ed economista Rasha Saibur, allo stesso modo, la classifica che denigra la capitale del suo paese rappresenta un altro strumento della guerra mediatica contro la Siria.

"A Damasco il tenore di vita è più elevato che in molte città dei paesi sviluppati", ha affermato la ricercatrice in economia, aggiungendo che "molti Stati continuano a inviare i loro pazienti in Siria per ricevere cure, in particolare contro il cancro". 

L'esperta ha sottolineato che gli abitanti della città godono di istruzione e medicina gratuite.

Come ha rivelato a Sputnik lo stomatologo Hanin, il livello dei prezzi di molti alimenti è molto basso, "inferiore rispetto al Libano, paese vicino".

La classifica (Global Liveability Index 2019), effettuata dal centro di analisi di The Economist, fa parte delle condizioni di vita in varie città del mondo, tra cui le prestazioni professionali, le opportunità di sviluppo dei suoi abitanti, il diritto alla salute, l'istruzione, stato del cibo e sicurezza.
Tra le città peggiori ci sono, oltre a Damasco, Lagos, in Nigeria; Dhaka, in Bangladesh e la capitale della Libia, Tripoli.

Caracas, la capitale del Venezuela, occupa il decimo posto nella classifica negativa.

Vienna, la capitale dell'Austria, è stata riconosciuta per il secondo anno consecutivo come la migliore città del mondo, seguita dalle città australiane Melbourne e Sydney.

Il quarto posto in classifica è occupato da Osaka, e poi ci sono tre città canadesi, Calgary, Vancouver e Toronto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti