"Gli eventi del Myanmar non sono un golpe militare" - esperta del MGIMO

2624
"Gli eventi del Myanmar non sono un golpe militare" - esperta del MGIMO

Secondo la costituzione del Myanmar, le Forze armate sono garanti di elezioni libere ed eque nella Repubblica e gli eventi delle ultime ore non sono un colpo di stato militare, ma un tentativo di risolvere una crisi politica con "metodi legittimi, delineati nella costituzione del paese". Lo ha affermato Kseniya Yefremova, politologa dell'Università MGIMO, in un'intervista rilasciata a TASS.

"La decisione di introdurre lo stato di emergenza nel Paese è stata presa dopo che la commissione elettorale si è rifiutata di indagare sulle violazioni durante le elezioni di novembre, vinte dal partito politico Lega Nazionale per la Democrazia (Nld)", ha proseguito l'esperta.

 

LEGGI: Pino Arlacchi: Il Myanmar, l'ONU e l'occasione perduta della signora Aung San Suu Kyi

 

"La riluttanza del governo della NLD a esaminare le violazioni della legislazione elettorale, ampiamente documentata dagli osservatori, e il suo rifiuto di rivedere i risultati delle recenti elezioni hanno portato all'attuale crisi politica", ha proseguito Yefremova.

Secondo l'esperto, l'opposizione ha chiesto di occuparsi di tali violazioni, contattando sia il presidente, la commissione elettorale, il parlamento e la Corte suprema, ma non ha ricevuto risposta. "I militari hanno esaminato ogni istanza passo dopo passo, chiedendo indagini e riconteggio dei voti. Hanno proposto di riunire il Consiglio di difesa e sicurezza nazionale, cosa che l'amministrazione civile non ha fatto. Anche se era questo consiglio che poteva prendere decisioni politiche che potevano hanno permesso di evitare l'attuale stato di emergenza ", ha proseguito l'esperto.

"Il presidente ha rifiutato di reagire a una palese violazione delle norme costituzionali durante le elezioni e il conteggio dei voti. Pertanto, secondo i militari, è stato deposto legittimamente", ha spiegato Yefremova che ha concluso sottolineando come nessun partito politico abbia ottenuto un vantaggio a causa della crisi politica.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia di Michelangelo Severgnini Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti