Il Venezuela dichiara Uribe "nemico pubblico"

1695
Il Venezuela dichiara Uribe "nemico pubblico"

La Asamblea Nacional (AN) della Repubblica Bolivariana del Venezuela ha deciso di dichiarare l'ex presidente colombiano Alvaro Uribe come "nemico pubblico" del paese. Questa decisione è stata presa in risposta alle recenti dichiarazioni di Uribe, che ha chiesto un intervento militare straniero contro il Venezuela. Uribe è noto per i suoi legami con gruppi paramilitari e narcotrafficanti.

Diverse figure di spicco del governo venezuelano hanno condannato le parole di Uribe. La vicepresidente della Repubblica Bolivariana, Delcy Rodríguez, ha dichiarato che "il popolo venezuelano ha parlato chiaro e forte contro le pretese di vulnerare la nostra sovranità territoriale da parte di Alvaro Uribe e dei suoi alleati locali del fascismo estremista". Rodríguez ha sottolineato che il popolo del Venezuela, unito, non permetterà mai che "criminali simili si approprino della volontà popolare né occupino gli spazi politici che devono essere al servizio della democrazia, della pace e dello sviluppo".

La Asamblea Nacional (AN) del Venezuela ha deciso di dichiarare l'ex presidente colombiano Álvaro Uribe come "nemico pubblico" del paese. Questa decisione è stata presa in risposta alle recenti dichiarazioni di Uribe, che ha chiesto un intervento militare straniero contro il Venezuela. Uribe è noto per i suoi legami con gruppi paramilitari e narcotrafficanti.

Anche la Fuerza Armada Nacional Bolivariana (FANB) ha espresso condanna nei confronti delle dichiarazioni di Uribe attraverso un comunicato diffuso sui social media. La FANB ha affermato che, di fronte a questa nuova e flagrante dimostrazione di ingerenza negli affari interni del paese, i membri dell'esercito rimarranno fedeli alla loro tradizione pacifista, ma non esiteranno a combattere e neutralizzare qualsiasi minaccia o corpo armato.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da ???????????????????????? ???????????????? (@prensa.fanb)

Il deputato del PSUV Pedro Carreño, presentando il Progetto di Accordo, ha evidenziato i legami di Uribe con il narcotrafficante Pablo Escobar e il suo coinvolgimento in attività criminali. Carreño ha mostrato un documento declassificato della DEA che descrive Uribe come un "politico colombiano legato al Cartello di Medellín e amico personale di Pablo Escobar". Ha inoltre denunciato che Uribe è stato il creatore delle cooperative Convivir, che sono alla base delle strutture paramilitari in Colombia.

Il primo vicepresidente del Parlamento, Pedro Infante (PSUV), ha proposto di includere anche l'ex presidente colombiano Iván Duque nella dichiarazione di "nemico pubblico", a causa dei suoi legami con figure dell'estrema destra venezuelana come i golpisti Juan Guaidó e Edmundo González.

La decisione della Asamblea Nacional di dichiarare Álvaro Uribe e Iván Duque come "nemici pubblici" del Venezuela rappresenta una forte condanna delle loro azioni e delle loro dichiarazioni contro la sovranità e l'integrità territoriale del paese. Il governo venezuelano rimane determinato a difendere la propria sovranità e a combattere qualsiasi tentativo di ingerenza esterna e destabilizzazione golpista.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti