Gli iraniani commemorano il secondo anniversario del martirio del generale Soleimani

1165
Gli iraniani commemorano il secondo anniversario del martirio del generale Soleimani

 

Il 3 gennaio 2020, il generale Soleimani , comandante della Forza Quds dei Guardiani del Corpo della Rivoluzione Islamica (IRGC) dell'Iran, insieme ad Abu Mahdi al-Muhandis, vice comandante delle Unità di mobilitazione popolare (Al-Hashad Al-Shabi, in arabo) dell'Iraq, e un gruppo di suoi compagni, caddero martiri in un attentato terroristico perpetrato dagli Stati Uniti, a Baghdad.

Oggi, a due anni di distanza, il governo iraniano ha organizzato una cerimonia per commemorare il secondo anniversario dell'assassinio del generale Soleimani, in cui il presidente del Paese, Seyed Ebrahim Raisi, guida l'evento. 

A questo tributo hanno partecipato anche le autorità nazionali, tra cui il comandante della forza Quds dell'IRGC iraniano, il generale di brigata Esmail Qaani e il vice capo della forza di Quds, il generale di brigata Mohamad Reza Falahzade, tra gli altri, nonché ospiti stranieri e la famiglia del eminente comandante martire.

Oltre a Raisi, altre personalità hanno tenuto brevi discorsi mettendo in luce la personalità e il ruolo del martire Soleimani.

Il generale Soleimani rimane una figura molto popolare ed è ricordato come un simbolo della lotta al terrorismo per il ruolo chiave che ha avuto nell'eliminare l'ISIS-Daesh nella regione. La Repubblica islamica dell'Iran considera il suo assassinio un "grande dono" per i terroristi e i loro sostenitori e ha promesso di raccogliere il suo testimone e vendicare questo crimine.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti