Gli USA continueranno a proteggere l'arsenale nucleare israeliano

Come tre dei suoi predecessori anche l'attuale presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un patto segreto per proteggere l'arsenale nucleare di Israele.

18166
Gli USA continueranno a proteggere l'arsenale nucleare israeliano


Un'inchiesta del quotidiano nordamericano 'The New Yorker' ha rivelato, lunedì scorso, come gli Stati Uniti si siano impegnati a proteggere l'arsenale nucleare israeliano. Trump, si legge, è il quarto presidente a firmare una lettera segreta in cui si impegna a non fare pressioni su Israele per abbandonare il suo arsenale nucleare in cambio il regime di Tel Aviv non deve testarlo o minacciare di usarlo.
 
Israele, che non ha firmato il Trattato di non proliferazione (TNP), smentisce il suo programma di armi nucleari al mondo sotto la sua politica di "ambiguità nucleare", con il silenzio del suo alleato, gli Stati Uniti. Gli esperti stimano che Israele abbia un arsenale di centinaia di armi nucleari.
 
L'attuale presidente degli Stati Uniti, si spiega nell'articolo, ha firmato una lettera segreta dopo che l'ambasciatore israeliano negli Stati Uniti, Ron Dermer, ha presumibilmente messo sotto pressione l'amministrazione Trump nel febbraio dell'anno scorso, provocando la rabbia, urla e imprecazioni dei funzionari degli Stati Uniti .
 
Dermer, cercava, che la nuova amministrazione di Trump firmasse un accordo tra l'ex primo ministro israeliano Golda Meir (1969-1974) e Richard Nixon presidente degli Stati Uniti (1969-1974), con cui Israele non avrebbe dichiarato, dimostrato o minacciato di usare le armi nucleari in cambio degli Stati Uniti non facessero pressioni su Israele per aderire al TNP.
 
Sebbene questo accordo verbale continuasse ad essere onorato dai tempi dell'amministrazione di Ronald Reagan (1981-1989), Israele era preoccupato che l'accordo non scritto sarebbe stato mantenuto durante la presidenza di George H.W. Bush, dopo che le richieste per il Medio Oriente sono state liberate dalle armi di distruzione di massa sulla scia dell'invasione dell'Iraq nel 2003.
 
Dopo l'elezione di Bill Clinton come presidente nel 1993, gli USA hanno firmato la prima lettera che prometteva che qualsiasi sforzo di non proliferazione guidato dagli Stati Uniti non avrebbe "danneggiato" la "forza deterrente" di Israele, in riferimento al programma nucleare israeliano.
 
In seguito, anche i presidenti degli Stati Uniti, George W. Bush e Barack Obama, hanno firmato lettere simili,si sottolinea nell'articolo.
 
Poco dopo l'insediamento di Trump, l'ambasciatore israeliano arrivò alla Casa Bianca per discutere della possibilità di aggiungere la firma di Trump alla lettera nei colloqui con l'ex consigliere per la sicurezza nazionale Michael Flynn, che si dimise lo stesso giorno.
 
Gli assistenti di Trump furono sorpresi dalla richiesta di Dermer e gli dissero che avevano bisogno di un po' di tempo per studiare la faccenda. Le richieste degli israeliani irritarono i funzionari americani, che consideravano Dermer comportarsi come se fosse al comando.
 
"Questa è la nostra dannata casa", disse un furioso funzionario americano, non identificato, in risposta alle richieste dell'ambasciatore israeliano.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti