Gli USA schierano, per la prima volta, i Jet da combattimento F-35 in Medio Oriente

Gli Stati Uniti hanno schierato, per la prima volta, diversi velivoli stealth F-35 negli Emirati Arabi Uniti (UAE), al fine di rafforzare i loro alleati in Medio Oriente.

28241
Gli USA schierano, per la prima volta, i Jet da combattimento F-35 in Medio Oriente


Come riportato dalla United States Air Force, USAF, un numero imprecisato di caccia della F-35 Lightning II di quinta generazione, dalla base aerea di Hil, nello stato dello Utah (a ovest degli USA) sono stati inviati lunedì scorso all'aerodromo di Al-Dhafra, situato nella capitale degli Emirati, Abu Dhabi.
 
"Come primo schieramento nell'area di responsabilità del Comando Centrale della US Air Force. (Centcom, per il suo acronimo in inglese), gli equipaggi sono preparati e addestrati per le missioni di questa forza", si legge nella dichiarazione della US Air Force.
 
Sebbene la nota non abbia specificato in dettaglio in quali operazioni verranno utilizzati questi aerei invisibili, ha indicato che l'F-35 "offre una maggiore capacità operativa" alle forze statunitensi di fronte alle "minacce regionali" nella regione dell'Asia occidentale.
 
"L'F-35 fornisce alla nostra nazione il controllo aereo di fronte a qualsiasi minaccia", ha dichiarato il generale David L. Goldfein, capo di stato maggiore della US Air Force.
 



 
 
Dopo l'intervento militare statunitense In Iraq nel 2003, Washington ha ampliato le sue basi militari su larga scala nei paesi che si affacciano sul Golfo Persico. Gli americani affermano di aver usato la base di  Al-Dhafra per le loro missioni contro l'ISIS (Daesh, in arabo) in Siria e in Iraq.
 
Il caccia F-35 è un velivolo di quinta generazione, sviluppato in tre diversi modelli da Lockheed Martin. Tuttavia, un funzionario del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (il Pentagono) ha riconosciuto che l'83% di questi aerei da combattimento statunitensi non è nemmeno stato in grado di decollare in un test simulato.
 
Il programma di sviluppo dell'F-35 è considerato uno dei più costosi nella storia militare moderna. Si stima che ogni aeromobile, nella sua versione base, costa non meno di 113 milioni di dollari, con modelli che superano i 250 milioni.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti